Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-11-2016, 22:43   #50
Kalek
Guppy
 
Registrato: Apr 2014
Città: VI
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 135
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da plays Visualizza il messaggio
Ok... quanto detto sopra resta valido.
Al fine delle alghe e delle piante invece avere i macro così è abbastanza positivo. Il rapporto per te è all'incirca NO3/PO4 5/0,5 se non hai moltissime piante o solo pochi steli di rapide in previsione. Vanno integrati

Manca il ferro e sapere che prodotti hai o mancano per fertilizzare

Posted With Tapatalk
Al momento possiedo i seguenti test Askoll acquistati nel 2014: PO4, NH3/NH4, NO3, pH, GH, KH.
I prodotto per fertilizzare acquistati nel 2015: Askoll Verde Incanto, Seachem Excel.
Ho anche un Askoll Roboformula nel cassetto. Dovrei comprare le cartucce per utilizzarlo ancora.

(si, ho molti prodotti Askoll perché abito in provincia di VI a 20 minuti da Dueville, dove appunto risiede l'azienda).

Faccio il punto della situazione.
Pensando ai pesci che di solito trovo in negozio e le dimensioni contenute della mia vasca (94litri lordi), il mio obiettivo sarebbe una vasca abbastanza piantumata affinché ospiti un banco di rasbore e magari 1 coppia di colisa. Per i primi so che non hanno grandi esigenze, anzi sono dei pesci piuttosto resistenti. Per la coppia di colisa dovrei creare posti riparati e possibilmente nella parte alta della vasca: viene da sé che la scelta della egeria densa corrispondeva al riparo per i colisa e allo stesso tempo lavorava come pianta rapida che mantiene "controllati" i parametri della vasca e combatte la proliferazione delle alghe.
In questo mese ho osservato che non tutte le egerie riuscivano a raggiungere la superficie perché il getto laterale della pompa (non regolabile) crea un flusso circolare superficiale che movimenta parecchio l'acqua. Il che non è male dal punto di vista degli eventuali "ristagni" d'acqua, invece potrebbe essere un problema per i Colisa.
Riporto un Link Video nel quale mostrano esattamente il meccanismo.
A questo punto mi chiedo se valga la pena:
a) inserire i Colisa e devo sostituire le Egerie con altre piante ad alto fusto e magari più "robuste"
b) cancellare il piano Colisa e piantare pogostemon ovunque


L'unica certezza è : devo controllare li Fe (suppongo con un apposito test) e di un prodotto che lo introduca.

Sia chiaro che non ho alcuna fretta di introdurre i pesci, almeno non finché avrò questa situazione instabile



ps: Sinceramente , dopo l'acquisto del fondo seachem fluorite (è costato davvero tantissimo) e dell'impianto CO2 (Askoll pure quello) speravo si riducesse drasticamente la manutenzione della vasca. Magari mi sono fatto idee sbagliate sull'immediato e i veri benefici della fluorite li vedrò solamente nel lungo periodo e in abbinata a un determinato mantenimento/fertilizzazione manuali.

La scomparsa dell'egeria è stata una bella batosta, tuttavia non voglio abbattermi proprio ora
__________________
Alessandro
Kalek non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace plays Piace questo post
 
Page generated in 0,10907 seconds with 14 queries