Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-10-2016, 14:27   #8
dufresne
Ciclide
 
L'avatar di dufresne
 
Registrato: Jul 2004
Città: Livorno
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 5
Età : 48
Messaggi: 1.161
Foto: 4 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 23/96%

Annunci Mercatino: 0
grazie per le domande semmai, se so rispondere è sempre un piacere... per questo condivido le mie esperienze

i rami di ontano sono secchi, raccolti da un bel ramo che era caduto a terra... in effetti non ho specificato la cosa
l'ontano è uno dei migliori legni per l'acquario reperibili in natura, alcune delle passerelle a venezia per camminare quando c'è l'acqua alta sono fatte in ontano... non so dove lo avevo letto

ecco dove: https://it.wikipedia.org/wiki/Alnus (le ultime 2 righe della descrizione)

io lo sperimento da anni, ed anche i rami più sottili dopo anni non marciscono, prendono col tempo un colore rossastro in acqua che li rendono ancora più affascinanti

il muschio del pratino è christamas moss ... perchè posizione forzata?
non è tanto diverso quando lo si lega a legni e pietre

anche io non mi sento uno scaper, diciamo che ultimamente sto cercando di imparare... proprio perchè anch'io amo legni e muschi in acquario, e ad essere bravi, si riuscirebbe a fare acquari low tech a forte impatto estetico
__________________
Acquari Low Cost
Canale Youtube
dufresne non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10179 seconds with 13 queries