Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 25-10-2016, 22:07   #6
bastinchio35
Avannotto
 
Registrato: Jun 2016
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 22
Messaggi: 71
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
I ciano vengono importati dalle rocce vive e non sono alghe buone, io le considero aggressive , soprattutto in maturazione , poiché tolgono luce e ossigeno al fondale e alle rocce che così non maturano adeguatamente e fanno morire gli invertebrati presenti sopra di esse se il kh e troppo basso prova ad alzarono e a fermare la loro fotosintesi spegnendo per qualche giorno le luci ema mantenendo attive le pompe, sembrerà una cavolata ma così sono riuscito a sconfiggere un vero e proprio tappeto nel mio 300 litri, prova e fammi sapere come va, non provare assolutamente a muoversi, aumenterai solo la loro diffusione, tene hai errato su una cosa, in maturazione il loro ciclo non è normale, perché sono batteri e non comuni alghe come le diatomee , la loro diffusione é provocata da uno squilibrio dei valori quindi non é normale che si formino neanche in maturazione, quando l acquario è sensibile a piccoli squilibri di Ph gh e vari--,NON KH--. Concludo con il direttore che i ciano batteri nelle foto sono quelli rossini, i piú infestanti che si formano su sabbia e rocce mentre quelle verdi sul vetro sono diatomee.
bastinchio35 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12045 seconds with 14 queries