Non ti preoccupare, fai benissimo ad essere loquace, è il modo migliore per spiegarsi bene ed evitare fraintendimenti... del resto, anche io lo sono...
Certo, la luce dopo il Dessamor.
|
Originariamente inviata da IlariaCarassio
|
Una delle lumache ha il guscio bucato in un punto, e l'altra lo ha un po' rovinato con dei cerchi bianchi cioè come se avesse qualcosa sopra come succede alle rocce di mare, devo fare qualcosa? La terza non ha nulla ed è anche la più attiva.
|
Prima di tutto i valori di pH e KH, importantissimi per le lumache.
Poi, quella con il guscio rovinato non è un problema, può essersi rovinato con il trasporto, da negoziente o dal grossista (se vedi come le scaricano ti metti paura), invece, quella con il guscio bucato può essere un problema.
Intanto iniziamo con il dire che le lumache, per avere un guscio robusto, hanno bisogno di Calcio, quindi un'acqua basica e dura. Per quella bucata, se vogliamo tentare una cura per fargli chiudere il buco, che altrimenti può essere fonte di attacchi da altri molluschi, oltre che via di accesso per parassiti, dobbiamo procedere nel seguente modo:
- Isolarla in una vaschetta a parte... (ma vah?

)
- Aggiustare l'acqua per un pH 7-7,2 ed un KH 10 o più;
- inserire all'interno una fonte di calcio da cui la lumaca può trarre beneficio, tipo un osso di seppia, rocce calcaree o integratori di Calcio;
In questo modo il buco dovrebbe chiudersi, una volta risolto il problema puoi inserire la lumaca insieme alle altre.
Initule dirti che, chi te le ha vendute, sapeva benissimo del problema... va beh...
Visto che introduci lumache in vasca mi raccomando con i carboni attivi, il Dessamor ha una concentrazione di Solfato di Rame letale per tuttii molluschi. Filtra molto bene, magari un giorno in più... Bisogna togliere ogni traccia del medicinale.