ciao,
leggi qualche articolo o qualche guida. ti chiarirai le idee...
il filtro va toccato il meno possibile . dipende dal tipo di filtro comunque poichè a seconda del
modo in cui è disposto il materiale filtrante e da quale tipo di supporto biologico e meccanico usi..
per intenderci l'unica cosa da pulire regolarmente è la lana di perlon ( quella bianca ) che in genere trattiene la parte piu' grossolana dei detriti..
ma questo potrebbe non valere se nel tuo filtro la lana non c'è o è disposta in uno scomparto
del filtro che per esser pulito devi tirare fuori dall'acqua ( qui dovresti operare velocemnte usando una parte della stessa acqua della vasca )
il cambio acqua va fatto in base a diversi fattori ad esempio da quanto è avviata la vasca?
( se da poco ed ancora senza pesci non farlo,rallenti solo la maturazione del filtro )
se usi solo acqua di rubinetto il biocondizionatore male non fa, lega i metalli presenti rendendo meno nociva l'acqua per i pesci.inoltre tenerla a decantare fa bene lo stesso,il cloro evapora.
io comunque consiglierei dempre l'acqua d'osmosi....
descrivi un po meglio la vasca,vedrai che avrai più suggerimenti!
|