|
Originariamente inviata da penelope64
|
è tanto che sei in mezzo all'acquariologia?
|
... solo 40 anni...
|
Originariamente inviata da IlariaCarassio
|
e conta che tempo fa gli venivano date le tonnellate..
|
Appunto!! Considera che i Carassi mangiano come idrovore... più gliene dai più ne mangiano, con tutto l'indotto che si viene a creare: aumento del carico organico, NO3, sifonature e non ultime, patologie da alimentazione e qualità dell'acqua tra cui la principe è, guarda caso, l'infiammazione della vescica natatoria, in particolare per le varietà Fantail che presentano il corpo molto compresso e gli ogani interni sono molto sollecitati.
Quindi, con il nuovo allestimento: acqua con valori ottimali, poco cibo, poche mani in vasca e niente sbalzi di temperatura. Vedrai che risolvi tutti i problemi.
|
Originariamente inviata da IlariaCarassio
|
ho un mega-contenitore di cibo in scaglie
|
Buttalo! Le scaglie è quanto di peggio si possa dare, assorbe acqua, si gonfia ed il contenuto proteico non è dei migliori. Vai su cibo di qualità, prevalentemente vegetale ma non solo, comunque sempre imbevuto nell'acqua prima della somministrazione. E' molto importante che non crei "intoppi" a livello esofageo ed intestinale in particolare per i Fantail.
Per le feci direi ok, ora lasciamoli tranquilli, cura bene l'alientazione e l'acqua in cui sono, al momento, costretti.
Controlla l'acqua del rubinetto e verifica pH, NO2, NO3, KH, GH, PO4 e, se possibile, SiO2. Dalle tue parti avete acqua di sorgente, non dovreste avere problemi
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Per esempio a Roma i Silicati sono alle stelle, fuori scala colorimetrica...