Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-10-2016, 19:31   #2
IlariaCarassio
Pesce rosso
 
L'avatar di IlariaCarassio
 
Registrato: Jul 2016
Città: Aosta
Acquariofilo: Dolce
Età : 24
Messaggi: 639
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Serena!
Allora, prima di tutto voglio avvertirti: non offenderti assolutamente per quello che sto per dirti. Essere alle prime armi implica errori, che dovrebbero essere prevenuti a parer mio dai negozianti che vedono benissimo se sei preparato o meno. Quindi tra poco io ti dico un po' di cose che non vanno, e se vuoi sistemare i tuoi problemi, ti converrà seguire i consigli, senza rancore né nulla
Prima di tutto.
1) La vasca è piccola. Con una vasca decisamente più piccola del litraggio necessario a pesci che si riproducono così spesso, avrete sempre continui problemi. Mi sembra brutto da dire, ma o togli i pesci e li sostituisci con qualcosa di più consono (in quel litraggio io metterei un betta, ad esempio), o comprate una vasca da almeno 80 litri dove iniziare a cimentarvi nell'"impresa" dell'acquariofilia; anche perché iniziare con vasche piccole non è il massimo, non perdonano molti errori, come temperatura dell'acqua sbagliata (ma ne parliamo dopo) o sbalzi di valori e sono più difficili da gestire. E questa è la cosa più importante. Per la non-compatibilità dei pesci hai già visto da sola. Misura i valori dell'acqua e vedi quale è più consona a te, essendo alle prime armi ti consiglio di iniziare con pesci adatti alla tua acqua e di non adattare l'acqua stessa ai pesci che vuoi ospitare.
2) La temperatura nei cambi dell'acqua è molto importante. Un suo sbalzo, specialmente in un acquario piccolo e con pesci sicuramente già indeboliti, indebolisce i pesci, e questo dà origine a diverse patologie, tra cui l'icthyo e attacchi sia parassitari sia batterici (devi sapere che l'acqua del nostro acquario è piena di microrganismi "silenti", che contribuiscono all'equilibrio naturale stesso dell'acquario, e alcuni di essi, "vedendo" un pesce indebolito, vanno e lo attaccano subito, dando origine a queste patologie ostiche da curare, in quanto colpiscono pesci già indeboliti, anche se credo si possa dire per qualsiasi malattia). Pertanto, tieni la temperatura della nuova acqua il più simile possibile a quella di acquario. E' buona norma lasciarla decantare 24h o più, con un po' di condizionatore, e poi inserirla in acquario. Se hai problemi a scaldare entrambe le acque dovresti comprare un termoriscaldatore a parte, o utilizzare il tuo per scaldare quella piccolissima quantità di acqua che cambi facendo attenzione a fare in fretta per non variare la T° in acquario.
3) Sarebbe utile conoscere alcuni valori: KH GH PH NO2 NO3
4) Hai fatto maturare il filtro almeno un mese? Significa che lo fai girare per un mese senza organismi nella vasca a parte le piante, a volte inserendo del cibo per aumentare la nascita della colonia batterica del filtro, parte molto importante in un acquario.
5) I sintomi che descrivi sembrano indicare icthyo e probabili attacchi batterici; è inoltre possibile che, se non è corrosione delle pinne, le pinne sfrangiate siano state mangiate da altri pesci. E' comune in acquari sovrappopolati come il tuo. Quella del neon mi sembra corrosione. La respirazione accelerata è ricollegabile a acqua inadatta o intossicata, se non hai fatto maturare il filtro è normale, se i valori sono sbagliati è normale, se hai NO2 (nitriti, devono essere assenti) è normale. Mi raccomando non usare mai saponi o detersivi vicino o prima di pulire o toccare l'acquario, avveleni l'acqua. Essendo una ragazza e avendo fatto questo errore, ti sconsiglio anche di metterci mano prima di 24h dall'uso di acetone per togliere lo smalto per le unghie, o anche dopo aver messo lo smalto da poche ore, ho notato brutti effetti sui pesci. Sciacqua sempre le mani prima di metterle in acquario. Eventuali spugne e retini usali solo per l'acquario; se usi i retini per pesci malati non utilizzarli anche per pesci sani se non dopo averli lavati molto bene.
Leggere ciò che ti ha consigliato il negoziante mi fa venire voglia di tirargli un pugno. Non lo ascoltare, già se ti dice di fare una cura con blu di metilene con filtro in vasca non sa di cosa parla, hai fatto bene a non iniziarla. Inoltre è probabile sia ichtyo ma come puoi esserne certa?
La temperatura ormai l'hai portata a 30° ma non alzarla mai più di un grado all'ora perché già così è un danno per i pesci, che se sono indeboliti lo diventano ancora di più per lo sbalzo di T°.. ora tieni buio l'acquario, semplicemente senza accendere le luci sopra, non devi coprirlo (come feci io :'D).
La cura falla in una vasca a parte, o nella tua togliendo il sistema di filtraggio, e tranquilla il colore dell'acqua va via tra carbone attivo e cambi. Il blu di metilene non risulta sempre efficace in questo caso. Ti consiglio personalmente il Faunamor, ma se non arriva prima di giovedì 20 rischi veramente di perderli tutti. Tuttavia, mischiare e far casino con le cure non è mai un bene, io ti consiglio di rifare l'ordine pagando per la spedizione veloce, se ti è possibile. Se i pesci nuotano e mangiano è una buona cosa. E' possibile sia icthyo, io non ne sono sicura dalle foto, ma quella del puntino sul pesce mi sembra abbastanza evidente, fossi in te procederei con faunamor.
6) Perché inserisci nuovi pesci se stanno già male i tuoi? Non rifarlo, rischi di introdurre nuove malattie, e con lo stress dell'inserimento rischi anche di condannarli a morte. Quel che pensavo avesse la guppy erano flagellati, per le feci bianche, ma a questo punto, con l'incurvamento del corpo così accentuato, penso si tratti di tubercolosi.. non me ne intendo di tubercolosi, so solo che una malattia ostica. Te lo dico francamente, spero che qualcuno possa aiutarti meglio di me.
Cosa devi fare secondo me: Rimboccati le maniche e armati di santa pazienza, non è mai facile.
- Tieni la temperatura costante, la vasca buia, cambia l'acqua normalmente avendo cura di sifonare il fondo (se alzi la temperatura potrebbero morire alcuni parassiti e caderci);
- Prendi del cibo, e sfregalo sull'aglio, poi dallo ai pesci. Alza le loro difese immunitarie e è antiparassitario.
- Inizia il trattamento con faunamor prima possibile, tieni la guppy malata separata, attendi ulteriore aiuto per lei.
- Stressa i pesci il meno possibile, e preparati al fatto che, dopo la cura, dovrai o portarli indietro o spostarli in una vasca più grande.
Vorrei anche parlarti delle piante che han qualche problema nella posizione in cui sono, ma su quello ci lavoriamo poi
__________________
[Work in progress] Ciclidi del Malawi.
[Acquari già avviati] Una vasca con un betta maschio.
My dream -> DISCUS // Senti sempre più opinioni //
IlariaCarassio non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 0 Mi piace
Grazie SereBea Ringrazia per questo post
 
Page generated in 0,19394 seconds with 15 queries