Avvio e allestimento primo acquario marino
Bene ragazzi,
nonostante sia totalmente inesperto ho deciso di intraprendere questa avventura….
Prima cosa, che ho già fatto e che sto facendo: LEGGERE, LEGGERE, LEGGERE!!! E rubare informazioni un po’ in ogni dove!! Amici, negozianti, forum…
Vi sottopongo i fatti…
1 ubicazione: al lato al divano, lontano da finestre e decentrato rispetto al salone, mi rimaneva un angoletto… Quale funzionalizzazione migliore che un bell’acquario?!
2 acquario da salotto: e con questo rispondo anche alla classica domanda “cosa vuoi metterci?” Allestimento base! Pochissimi pesci al massimo qualche paguro e gambero, coralli molli e tante rocce vive (circa 15kg) e pompe di movimento! Un acquario da arredamento, bello e poco impegnativo.
3 la struttura: allora, struttura appositamente progettata e realizzata a misura, è stata rinforzata per sostenere più di 150Kg.
Peccato per lo spazio davvero un po risicato, ma ci va a pennello una vasca che già avevo…
4 la vasca: Vasca artigianale ed aperta. Acquistata qualche anno fa presso un noto negozio di Roma. Dimensioni 60 cm x 30 cm (lato x lato) x 40 cm di altezza. 72 L lordi!
Piccolino e di dimensioni atipiche per un marino (lo so) ma questo è…
5 Tecnica e allestimento: E qui i dubbi… Sicuramente un berlinese. Nel mobile, realizzato ad hoc, ho la possibilità di istallare le sump e dispongo di una vasca da 50 L per realizzarla… Unico problema non ho mai realizzato una sump!!! Quindi converrebbe secondo voi realizzarla?! O invece mi conviene uno schiumatoio interno (ad es. Tunze 9004)?
Scegliendo la soluzione sump potrei istallare anche un osmoregolatore overflow con una vasca da 20 L che già ho. A proposito, il sensore dell’overflow va nella sump, vero?
6 Illuminazione: dal negoziante mi è stato consigliato tutto ed il contrario di tutto!! T5, led… Allora ad oggi, cosa sarebbe più indicato per le mie aspettative?
Tra gli altri mi è stato consigliato Zetlight UFO LED. Bello, ma va bene per la mia vasca 60 x 30? Ed è azzeccato per le mie aspettative? Che mi consigliate?
__________________
Nella lingua la parola è per metà di qualcun altro. Diventa “propria” solo quando chi parla si appropria della parola adattandola alla propria intenzione semantica ed espressiva.
Michail Bachtin
|