Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-10-2016, 18:36   #14
luca4
Ciclide
 
Registrato: Sep 2010
Città: Nettuno (Roma)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.414
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Da perfetto profano incompetente ti diro´ che le tue foto (tranne quelle di prova a dominante blu, inguardabili per me) mi sono piaciute tutte !! Piu´ le ultime delle prime come qualita´ , hai provato con ISO 200 o meno ? Molte macchine non eccelse sgranano parecchio ad ISO 400 (ma tante cominciano anche a 200 a perdere parecchio).
Questo e´ un consiglio reperito altrove :
"utilizzare l'automatismo a priorità di diaframmi e tenere gli iso bassi. Se c'è molta luce la macchina utilizzerà un tempo rapido e la foto verrà correttamente esposta."

Con le vecchie pellicole il piu´ noto fotografo di acquari A.Van Den Niewenhuizen usava, per le foto di soggetti fissi , cavalletto ,pellicola per diapositive ISO 64 e tempi di esposizione lunghissimi , oggi negli acquari marini c´e´ molta piu´ luce di allora e se fai le foto dentro devi trovare una alternativa al cavalletto se non hai una macchina in grado di stabilizzare senza perdite l´immagine. Se ti vengono foto sovraesposte cmq prova a diminuire la luce in vasca , non e´ difficile ........
Cmq comincereri con ISO bassa per accertarmi che la macchina lavori dove e´ facilitata.
Tanto oggi provare non costa nulla , non si spreca niente , una volta si buttava pellicola.....
luca4 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11182 seconds with 14 queries