Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 09-10-2016, 11:54   #2
JackOmozzi
Guppy
 
L'avatar di JackOmozzi
 
Registrato: Feb 2016
Città: Arezzo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 27
Messaggi: 163
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tranquillo siamo stati tutti neofiti. Partire da un 240 subito mi sembra un po' affrettato, comunque se ti dedichi molto ce la puoi fare.
1) Allora più piante metti e meglio è, questo sempre e indipendentemente dalla grandezza della vasca. Ceratophyllum e limnophilla sessiflora sono piante belle e facili, che ti aiutano molto a stabilizzare i valori durante la maturazione e producono molto ossigeno. La microsorum probabilmente ti farà delle marcescenze da ambientazione, come la cryptocorine. L'importante è che nascano le foglie nuove.
2) Che fondo hai? Perche se usi il fondo allofano (che non è per neofiti) l'acqua ad osmosi inversa a parer mio non serve perche quel terreno ti stabilizza tutti i valori. Se non hai questo fondo allora fare i cambi con acqua di rubinetto tagliata con quella demineralizzata (ad osmosi inversa) è necessario.
3) Io non ho mai usato il biocondizionatore, se hai pazienza e fai maturare bene l'acquario, anche in futuro non avrai problemi usando acqua di rubinetto.
Questa è la mia considerazione fatta dalle mie esperienze, quindi altri forse ti diranno di fare cose diverse, aspetta quindi altri commentj (se arrivano) prima di decidere.
JackOmozzi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12263 seconds with 13 queries