Discussione: Tds e kh/gh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-10-2016, 12:06   #4
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 57
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ancora una volta concordo che la misurazione sia avvenuta nell'acquario, credo che anche noi in genere testiamo l'acqua nel nostro acquario e non nell'acqua di rubinetto ma quando si tratta di decidere quali specie sia più idoneo tenere senza fare cambiamenti all'acqua a nostra disposizione o quali provvedimenti adottare per modificare l'acqua se si vogliono tenere specie diverse in questo caso è l'acqua di rubinetto che va analizzata e non quella magari come giustamente dici tu piena di fosfati e nitrati che sta nell'acquario da chissà da quanto. Che poi questa vada analizzata regolarmente siamo d'accordo ma non vorrei dare l'idea che un accumulo di nitrati e fosfati in vasca sia un metodo consigliabile per correggere il pH in vasca. Secondo me è più chiaro spiegare che è prassi migliore avere un'acqua di partenza con parametri idonei e priva per quanto possibile di sostanze di rifiuto (tramite buona pratica di pulizia vasca, filtrazione meccanica e biologica e cambi parziali d'acqua adeguati al carico biologico), che cercare di correggere squilibri quando sono già avvenuti. Ciao
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10794 seconds with 13 queries