Discussione: Tds e kh/gh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2016, 22:43   #12
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Gli otocinclus sono generalmente di cattura in Sudamerica almeno quanto i cardinali (le riproduzioni con successo sono ancora esigue e solo per le specie più comuni come macrospilus e vittatus, per il momento è più conveniente importarli dall"amazzonia dove sono comuni come i nostri girini). Hai ragione per quanto concerne l'allevamento di guppy ed altri in Asia nelle condizioni più disparate. A meno di comprare da allevatori amatoriali di casa nostra (cosa possibilissima per guppy, endler, caridine e neocaridine) è difficile conoscere i parametri d'origine quindi bisogna contentarsi del profilo di specie. Credo che comunque si abbiano maggiori possibilità di successo se uno sceglie specie provenienti dallo stesso habitat, che quindi hanno esigenze simili. In subordine si possono scegliere specie provenienti da zone geografiche diverse ma con esigenze simili piuttosto che dover trovare un compromesso tra specie con necessità opposte, che per forza di cose non riprodurra' le condizioni ideali per nessuna specie. Credo che il dover compensare parametri non idonei, ad esempio la pressione osmotica dell'acqua, costituisca un fattore stressante che influisce negativamente sulla qualità ed aspettativa di vita dei pesci/crostacei, perché complicarsi la vita?
Concordo che fosfati e nitrati (che in acqua sono in equilibrio con i loro acidi) possono alterare il pH nell'acquario ma nell'acqua di rubinetto? Se ci sono abbastanza di questi da alterare il pH io non la berrei... Io per prima cosa mi accerterei delle caratteristiche dell'acqua di rete, per decidere se tenere solo specie adatte a quei parametri o ricorrere ad osmosi inversa per un verso o aggiunta di sali per l'altro se si vogliono specie con esigenze diverse.
La mia acqua di rete ha una TDS di 93ppm, kh3. Per sudamericani uso osmosi inversa, per le caridine con aggiunta di sali GH+, per gli mbuna aggiungo sali sera e bicarbonato fino a 300 ppm.
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,16419 seconds with 14 queries