Discussione: Tds e kh/gh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2016, 20:03   #10
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 56
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
[/QUOTE]
Si può certo che si può, solo che è molta piu fatica a spostare il ph, ma mezzo punto ce la fai.[/QUOTE]
Ad occhio e croce, asseconda degli altri soluti, un KH 8 dovrebbe dare un pH tamponato intorno ad 8.
Sono d'accordo che sia possibile abbassarlo ma probabilmente non senza CO2 abbastanza spinta (o un barattolo intero di PH-)
Non volevo dire che non fosse possibile aggiustare il pH in ribbasso, solo che quelle misurazioni su acqua presumo come esce dal rubinetto mi sembrano un po poco credibili, per questo chiedevo dettagli sul metodo di misurazione. I meter TDS tendono ad essere abbastanza affidabili, i test a striscetta molto meno (almeno per quanto riguarda il pH). Prima di dare consigli magari basati su presupposti erronei volevo controllare. Ciao
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13214 seconds with 14 queries