Discussione: Tds e kh/gh
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-10-2016, 17:57   #9
berto1886
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di berto1886
 
Registrato: Dec 2009
Città: Campolongo Maggiore, Venezia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 38
Messaggi: 24.543
Foto: 0 Albums: 7
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 40 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a berto1886
Acquariofilo Dolce dell'anno 2011

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da paul sabucchi Visualizza il messaggio
Otocinclus e cardinali provengono dal bacino amazzonico dove il KH è molto basso, quasi inesistente dato che l'acqua è tutta di origine piovana, non ci sono fonti di carbonati. Inoltre acquisisce acidi umici percolando attraverso l'humus dei vegetali quindi diviene acida. Per quanto riguarda le caridine se si tratta di Caridina cantonensis (le Crystal red o black) vale un discorso simile, KH bassissimo, GH altino, pH moderatamente acido. In pratica queste condizioni si riproducono utilizzando un fondo allofano, acqua da osmosi inversa e sali privi di carbonati che alzano solo il GH. Se si tratta di neocaridine tipo Red Cherry l'acqua potrebbe andar bene. Si tratta quindi di esigenze opposte: otocinclus, cardinali e caridine gradiscono acwua tenera ed acida; guppy e neocaridine acqua più dura e basica.
concordo!
berto1886 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15805 seconds with 14 queries