Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-10-2016, 13:57   #5
paul sabucchi
Ciclide
 
L'avatar di paul sabucchi
 
Registrato: Mar 2015
Città: Teramo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 7: 2x400l mbuna, 250l sudamericano, 180l oranda, 60l CRS/Oto Cocama, 400 l discus, 1700 l laghetto
Età : 57
Messaggi: 1.409
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, sono d'accordo su tutto quello che hai detto, infatti ho da mesi impostato la nuova vasca con fondo allofano, acqua da osmosi inversa ricostituita con sali a compisizione nota, piante poco esigenti (anubia, cryptocorine, microsorum, vallisneria), niente concimi a rischio, magari per i muschi solo un po di carbonio liquido. Sono anche d'accordo che il colorimetro sia un gadget (senza entrare troppo nello specifico prima questi strumenti costavano molto perché per produrre una luce con uno spettro sufficentemente ristretto ci voleva un prisma molto costoso, ora basta usare led di buona qualità), ma sembra fatto con delle buone specifiche tecniche, 3 led a lunghezza d'onda diverse anziché andare a risparmio con 1 o 2. È indispensabile? Quasi sicuramente no, ma a quel prezzo siamo a livello di una sonda semidecente per il pH (ne ho provata una economicissima a penna ed una un po piu cara a sonda, buttate tutte e due). Magari sarà che la vista non è più quella di una volta ma con il test pH della Prodac potrei essere 0.5 - 1 in più o in meno (tu mi dirai usa un test liquido a spettro più ristretto). Staremo a vedere, nel frattempo stammi bene Ciao
paul sabucchi non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15608 seconds with 13 queries