Ciao, per quanto riguarda il pHmetro concordo puenamente con Berto, quello che hai postato io l'ho provato, mi sono spazientito a provare a tenerlo tarato e lo ho buttato (idem anche uno un poco più costoso). Se vuoi un impianto CO2 a regola d'arte ci vuole una sonda "seria", se non ti serve allora è meglio un buon test liquido (anche per il GH) che non si stara mai. Il conduttivimetro elettronico (TDS-3) invece lo uso di continuo. La mia acqua di rubinetto esce a 93 ppm e la uso così per i fantail, aggiungo sali sera fino a 300 ppm per i malawi, il mio impianto a osmosi inversa la abbassa a 3 ppm e la uso per il sudamericano, oppure reintegro a 200 ppm con Bee shrimp gh+ per le caridine. In soldoni il conduttivimetro è utilissimo se devi cambiare le caratteristiche dell'acqua con dei sali noti o per controllare se l'impianto ad osmosi inversa funziona a dovere
|