Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-09-2016, 11:19   #1
matteolucia
Avannotto
 
Registrato: Sep 2016
Città: bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 40
Messaggi: 82
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Arrow Avviamento mio primo 60l... speriamo in non troppi sbagli

Buon giorno,

Mi chiamo Matteo e sono nuovo del forum.
Scrivo per poter condividere con voi l'esperienza del mio primo acquario da 60l dolce.
Da neofita spero di non scrivere troppi strafalcioni e confido in alcuni utili consigli e critiche da parte vostra.

Parto con un minimo di descrizione (abbinata alle foto di seguito):

Tecnica:

- Vasca: vasca chiusa da 60l lordi, 60x30x32h cm
- Illuminazione: neon T5 24W 8000°K, marca Juwel. Inserimento fai da te del neon sostituendo la nativa lampada led da 6 W.
- Fotoperiodo: attualmente 5 ore, da aumentare gradualmente (1 ora a settimana) fino a 9.
- Filtraggio: filtro interno BlueWave 03 caricato con canolicchi mini e sugne filtranti.
- Riscaldatore 50W (al momento spento causa difficile gestione della temperatura dell’acqua)
- 2 ventole per raffreddare l'acqua da 12Vdc (quelle piccole da PC per intenderci) auto inserite nel coperchio.

Allestimento:
- vasca avviata il 20/09/2016. Riempita con acqua di rubinetto e biocondizionatore della JBL
- finita ieri la profilassi per la coltivazione batterica tramite prodotto JBL direttamente aggiunto, giornalmente, nel filtro.
- fondo fertile JBL
- sabbia fine JBL di colore grigio chiaro
- Terrazzo interno autocostruito siliconando assieme (con silicone da acquari) lastre di plexiglass con scaglie di ardesia frontale. Si vede sulla parte posteriore della vasca. Giusto per dare un po di "movimento” in più alla vasca.
- Legno e sassi decorativi

Flora:
- Anubias barteri
- Microsourum pterus
- Bolbitis heudelotii
- Cryptocoryne Walkeri
- Echinodorus
- Vallisneria
Parco ancora da ampliare con cabomba muschio ed altro.
Vorrei procedere fra un mesetto, quando i valori dell’acqua saranno più stabili, a iniziare a fertilizzare con protocollo Dennerle (1/4 di dose per poi aumentare se necessario). Ho scelto questo come prima prova avendo letto buone recensioni sul forum come rapporto qualità vs semplicità vs costo.

Valori acqua (misurati il 27/09/2016 tramite test SERA):
- PH: 8. Valore alto che cercherò di diminuire con l'aggiunta di acqua di rabbocco OR e cambi parziali di acqua (dopo la maturazione) OR.
- KH: 15. Vedi soluzione PH sopra
- GH: 20. Vedi soluzione PH sopra
- NO2: 1mg/l. Aspetto ancora qualche settimana per far maturare il filtro poi vediamo
- NO3: 10mg/l. Aspetto ancora qualche settimana per far maturare il filtro poi vediamo
- Temperatura: 26-27°C. Questa è un problema ma meno di questo valore al momento non riesco ad ottenere (anche inserendo due ventole). Credo che sia dovuto anche in parte alla temperatura ambientale che ho in casa e quindi non troppo modificabile (stagionale).
Mi potreste dare qualche idea per abbassare ulteriormente la temperatura?

Fauna (da inserire dopo la maturazione):
- opzione 1:
3 corydoras
2 otocinclus
3 colisa lalia (2 F e 1 M)
4-5 pesci matita
- opzione 2:
3 corydoras
2 otocinclus
Coppia di ramirezi
4-5 cardinali
Cosa ne pensate? Forse sono un po troppi ma mi piacerebbe provare…

Grazie in anticipo a tutti per i commenti e spero di non avervi annoiato con la lunga descrizione

Buona giornata a tutti

matteo

















matteolucia non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12954 seconds with 15 queries