Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-09-2016, 12:12   #1
boyroma18
Avannotto
 
Registrato: Mar 2004
Città: Roma
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 75
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a boyroma18 Invia un messaggio tramite MSN a boyroma18 Invia un messaggio tramite Yahoo a boyroma18

Annunci Mercatino: 0
temperatura delle acque: quali pesci tropicali con alti squilibri termici?

Non sapevo proprio in che sezione postare; il moderatore in caso mi perdonera'..
Mi ero posto una domanda..
quali specie di pesci sono simili alle nostre gambusie (Gambusia affinis), ai nostri persici ecc riguardo abitat e temperature delle acque?
Mi spiego meglio.. siamo abituati a distinguere i pesci di acqua fredda o tropicali, ma in Italia e in genere nel Mediterraneo viviamo in un clima tale che i nostri laghi possono avere temperature di un lago tropicale in estate (27-29°C) e temperature temperato/fredde in inverno. Lo stesso discorso vale per i mari; il Mediterraneo da Luglio a settembre puo' raggiungere agevolmente i 27.5°C (con picchi di 28-29°C sulle coste tunisine, libiche, cypro, israele ecc). IL discorso non vale ovviamente per le acque profonde, ma tutti i pesci che vivono nei primi metri di acqua marina o lacustre passano, senza esagerazione, da una temperatura tropicale ad una temperata nell'arco di 6 mesi.
Animali che si adattano a variazioni di temperatura anche forti vengono detti "euritermi".
Quali pesci da acquariofilia, magari piu' colorati delle nostre gambusie, sopportano questi climi? Pesci simili potrebbero vivere in climi temperato-caldi o subtropicali, quindi (Mediterraneo apparte) gran parte di Cina, Giappone, Stati Uniti, Africa settentrionale e meridionale oppure in climi tropicali MA di Alta montagna fino od OLTRE I 1000 METRI DI QUOTA[/B].
I pesci che fin ora ho trovato sono i seguenti, spero che i piu' esperti possano incrementare la lista:

Tanichthys albonubes or. Cina e Vietnam; temp. 15-22°C ma puo' resistere anche a 5°cMin / 32°cMax)

Elassoma evergladei, or. Nord America (Mississippi), dal North Carolina, all Alabama, alla Florida; temp. fra i 10 e 30°C ma puo' sopportare i 4-5°C in inverno.

Danio marginatus, or. zona collinare e montuosa del Myanmar anche fino a 1000 mt di quota; 19-24°C (credo che 14-28°C siano estremi plausibili)

Danio rerio, or.Pakistan, India, Bangladesh e Nepal; temp. 20-29°C (credo che 16- 32 °c sian estremi plausibili ma studi di laboratorio hanno confermato range estremi di temperatura di 6- 38°c)

Aphanius mento, or. dalla Turchia meridionale al Golfo Persico (Israele, Giordania, Iraq, Libano, Siria); temp. 3- 32°c

Cyprinella lutrensis, or. Mississippi, Stati Uniti; temp. 15-25°C (probabili estremi 10- 32°C)

Aphyocharax anisitsi, or. brasile meridionale, argentina; temp. 19-28°C (probabili estremi 14- 32°C)

Gymnocorymbus ternetzi, or. bolivia, argentina; temp. 19-28°C (probabili estremi 14- 32°C)

Poecilia reticulata, or Sud America; temp. 22-27°C (estremi 15- 33°C)

Xiphophorus maculatus, or centro e nord America; temp. 22-27°C (estremi 15- 33°C)

Paracheirodon innesi, or Amazzonia, Peru; temp. 19-25°C (estremi 16- 32°C)

[tendo a precisare ovviamente che gli estremi Non sono temperature idionee all'allevamento di questi pesci, ma temperature a cui questi pesci possono resistere per brevi periodi dell'anno]
__________________
...noi ci osserviamo..la natura ed io,senza stancarci.. :**
boyroma18 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12922 seconds with 15 queries