Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-09-2016, 00:04   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
No ma ogni pesce ha le sue "leggi biologiche", intendo dire che ogni specie ha i sui parametri ottimali e quello che per taluni è un ambiente letale per altri puo essere quello ottimale...
I nitriti si legano all'emoglobina. E l'ammoniaca brucia le branchie. Di qualunque pesce si tratti. Se poi si pensa che in un sottovaso stiano meglio solo perché non escono da soli e se ne vanno altrove, liberissimo di tenerli lì. Nessuno verrà in Giappone a spostare i pesci dai sottovasi.
Dopodiché, sì, sono molto resistenti. Non significa che stiano particolarmente bene in ambienti letali per altri. Semplicemente resistono di più (ma mica sempre).
Qui in Italia hanno tirato fuori un gatto dalle macerie del terremoto di Amatrice, vivo dopo quindici (15!) giorni. Ma mica significa che i gatti sepolti vivi vivono benone.

Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
sono pesci nati ed evoluti per vivere in determinati ambienti ( le risaie e le acque stagnanti ) dove i parametri dell'acqua sono assolutamente letali per gran parte delle altre specie.
Letali non mi risulta (a meno che non si diano pesticidi, anticrittogamici o altri veleni). Perché l'acqua delle risaie dovrebbe essere letale? Tantissime specie vivono nelle risaie. Che non sono vaschette a 40 gradi, del resto.

Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
Voi più di chiunque altro dovreste capire le differenze ambientali delle diverse specie! Non penso che qui in Giappone siano tutti mostri o ignoranti...
Nessuno lo ha scritto. Ma (parlando di ambienti naturali) personalmente mi riesce difficile pensare che questi pesci si siano evouti nelle vaschette al sole. Tutto qui. naturalmente IMHO.

Originariamente inviata da mirko82 Visualizza il messaggio
test esatto al 100%, avevo l'acqua dei medaka e quella del mio acquario, test fatto più volte col tester elettronico, acquario 7.4 acqua dei medaka 10.8, provato più volte!
Mi permetto di suggerire, per riprova, di provare a misurare la soluzione di taratura a pH più elevato che hai. Probabilmente avrai una sorpresa.
Non è che perché misuri con un pHmetro allora la misura è per forza precisa. Bisogna che sia tarato frequentemente. Altrimenti meglio un buon test a reagente.
Poi tutto può essere, ma pH 10.8 significa che qualcuno ha buttato degli alcali in acqua, e mi incuriosisce il motivo (e, di nuovo, non si parla di valori "naturali", visto che in natura sono assai più bassi).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace Avvy Piace questo post
 
Page generated in 0,14260 seconds with 14 queries