Occhio a non scambiare una gestione "poco convenzionale" con una resistenza "magica" del pesce. Alcuni pesci sono sì molto robusti, ma non violano le leggi della biologia come potrebbe sembrare.
|
Originariamente inviata da mirko82
|
|
C'erano circa 100 vaschette da 3lt ad un massimo di 10, con circa 30 varietà di medaka, tutte le vasche erano esposte al sole senza alcuna protezione ( temperatura acqua in estate anche oltre 40° )
|
Una vaschetta aperta, anche al sole, difficilmente arriva a 30° per via della evaporazione (che la raffredda). 40° è un'acqua MOLTO calda (l'acqua calda della doccia per intendersi). A 30° i i pesci vivono, a 40 difficilmente. Probabilemnte le vaschette sono più fresche di come sembra.
|
Originariamente inviata da mirko82
|
acqua da verde chiaro a verde scuro da non riuscire quasi a vedere i pesci, nessun filtro ne piante ( salvo rari casi ).
Ho chiesto ogni quanto cambia l'acqua e la risposta ( divertita ) è stata... mai! ho chiesto quindi i valori di ph e n02-3 non li sapeva perchè non li misura. tralaltro ci ha tenuto a dire che gli unici medaka che muoiono sono per l'età..
|
In "acqua verde" (alghe e vari organismi fotosintetici unicellulari) l'ammonio prodotto dai pesci viene metabolizzato all'istante. E' come una vasca piantumatissima, in più fortemente "pompata" dalla luce del sole. Generalmente i valori dei nutrienti sono a zero spaccato. E' una forma di filtraggio molto efficace (benché poco attuabile nell'acquario del soggiorno). Praticamente una gestione "alla Walstad" ma ancora più portata al limite).
|
Originariamente inviata da mirko82
|
|
Ph 10
|
O ci sono alcali in acqua (ma me ne sfuggirebbe il motivo) o c'è qualcosa che non va coi test.
In acqua MOLTO alcalina si va poco sopra pH 8 - 8.5.