Discussione: Moria neocaridina
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-09-2016, 00:11   #5
daniel81
Avannotto
 
Registrato: Sep 2016
Città: Padova
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 51
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Penso che la cosa sia abbastanza certa.
L'avevo messo in conto come mezzo di controllo della popolazione (non posso ritrovarmi centinaia di gamberetti), ma adesso la paura è che le boraras facciano piazza pulita. Qualcosa si salverà visto che ovunque l'accoppiata microrasbore/Caridina è consigliata. Ho poi cercato di creare molti nascondigli.

Ad ogni modo le boraras hanno bisogno di cibo veramente piccolo, quindi penso che le caridina arrivate a 3 mm siano in salvo.

Come dicevo le brigittae, almeno quelle nella mia vasca, sono estremamente attive, per nulla timide, sempre alla ricerca di cibo, entrano in quasi ogni anfratto, le vedo nuotare spesso a pochi mm dal fondo in cerca di qualcosa da mangiare. Sono sorpreso da come perlustrano la vasca. I cardinali che una volta avevo, ad esempio, non facevano così. Non mi aspettavo un comportamento simile. Io ci andrei piano dal consigliare di metterle con le caridina se si punta ad avere molte nascite.

Appena inserite le palmata ho pure visto una boraras provare ad assaggiare un gamberetto più grande di lei, penso che fosse confusa/incuriosita dai puntini sul carapace.

Intanto spero fortemente che i miei gamberetti stiano bene e ricomincino ad accoppiarsi (purtroppo oltre le uova non sono mai andato per i problemi avuti in vasca). Poi si vedrà.
daniel81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14150 seconds with 13 queries