Caspita, sembrava che la situazione stesse rientrando alla grande... se l'occhio si gonfia ancora è evidente che la batteriosi non è stata debellata.
Quello che succede è che regredisce di molto quando è sotto farmaco per poi riesplodere a fine cura.
Il cambio dell'acqua (dal punto di vista chimico) credo non c'entri nulla, la parte determinante è la fine della cura con la diminuzione della concentrazione del medicinale attraverso, appunto, il cambio dell'acqua... avresti dovuto procedere con piccoli cambi, non con oltre il 50% tutto in una volta, in modo da diminuire la concentrazione del medicinale poco per volta.
Il problema che si viene a porre è: cosa fare adesso?
Direi di fermarsi un attimo e vedere, a volori stabili dell'acqua, che cosa succede.
Se l'occhio continua a gonfiarsi, gioco forza bisogna riprendere la cura con antibiotico...
Come si diceva ad inizio topic, questo tipo di patologia è molto difficile da combattere.
|
|
Originariamente inviata da punkettaro
|
|
Mi sono fatto l'idea che ci sia qualcosa nell'acqua del mio comune
|
In ogni caso è sempre buona norma analizzare una tantum l'acqua che andiamo ad immettere in vasca, sia essa di osmosi che di rubinetto... hai visto mai...