Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-08-2016, 21:33   #1
Fortino81
Batterio
 
Registrato: Aug 2016
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 42
Messaggi: 4
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Da dolce a marino... Progetto di un DSB

Buongiorno a tutti, mi chiamo Marco e scrivo da Milano.

Da qualche anno ho un acquario dolce con Discus, ma ho sempre avuto l'idea di volermi cimentare con il marino. Ho sempre deciso di restare sul dolce per avere meno costi e meno "sbattimenti" in termini di gestione.

Tra qualche mese però traslocherò, e con l'occasione mi piacerebbe finalmente intraprendere l'avventura del marino.

Ho passato l'estate a leggere sotto l'ombrellone, e a cercare di farmi una cultura di base sul mondo a me totalmente sconosciuto del marino, mi sono fatto qualche idea e vorrei discuterne con voi esperti ed appassionati.

Parto con alcuni punti che poi, con il passare del tempo, vorrei approfondire.

1) Vasca
Il mio acquario è una vasca chiusa fatta su misura in vetro extrachiaro, 180cm di lunghezza x60 di altezza x50 di profondità. E' pertanto abbastanza lungo, ma poco profondo e non molto alto. La vasca ha due scarichi xaqua ai due estremi, collegati entrambi ad una sump di circa 60 litri all'interno del mobile. ho 10 discus, che sporcano parecchio, pertanto ho preferito un filtraggio sovradimensionato.


2) Metodo
Vorrei cimentarmi con il metodo DSB.

Questo per diversi motivi... il primo è che la gestione dell'acquario deve essere ridotta pressochè a zero, eccezion fatta per i cambi d'acqua. Ovvero, l'acquario deve poter girare da solo, senza dovermi obbligare a controlli serrati o a rigorose operazioni settimanali. Tra 2 mesi diventerò papà e il tempo che dedico alla vasca già oggi è poco, e diminuirà ancora.

Il secondo motivo, è che i costi di avvio devono essere il più contenuti possibili, pertanto elimino l'acquisto dello schiumatoio e delle rocce che nel mio caso sarebbero tante.

Proprio per questo motivo, ho intenzione di partire con solo coralli molli (eliminando cosi anche la necessità di una potente plafoniera) e con la popolazione di pesci prossima allo zero, solo diciamo qualche esemplare di pesce pagliaccio. Mentre mi piacerebbe invece inserire qualche paguro, riccio, stella marina.


Per ora mi fermo qui.

Se ho studiato bene durante l'estate, i principali problemi che dovrò affrontare sono:

- lunghissimo tempo di maturazione (ma come detto complice trasloco/paternità posso lasciare la vasca a girare vuota per mesi senza problemi).

- impossibilità di alzare il carico organico vista l'assenza di uno schiumatoio (come detto mi interessa solo qualche pesce pagliaccio).

- vasca troppo bassa (60 cm, di cui i 5 in alto senza acqua), quindi acqua effettiva di 40 cm considerando un DSB di 12-13 cm. Su questo non posso farci nulla. L'unica cosa che pensavo di fare era di farmi fare una placca in vetro bianca da mettere esternamente come "base", di 5-6 cm, per limitare l'impatto visivo di 13 cm di sabbia.

Attendo vostre prime considerazioni/suggerimenti/scoraggiamenti/incitamenti.

Grazie,
marco
Fortino81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14183 seconds with 16 queries