Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 20-08-2016, 12:54   #6
Sinbad
Discus
 
L'avatar di Sinbad
 
Registrato: Jan 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 63
Messaggi: 2.357
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 43 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti, grazie per le risposte...

Quote:
Io opterei per un 6 stadi con pompa e autoflasher
Sono d'accordo con Gerry. Pur capendo e condividendo le ragioni di Drumer, 6 stadi per un acquario di acqua dolce mi sembrano veramente tanti.

Per un dolce sono sufficienti 3 stadi io, personalmente, sto dirigendomi su un 4 stadi unicamente per il filtro post osmosi Silco in quanto l'acqua del mio rubinetto ha una concentrazione di Silicati veramente esagerata (fuori scala con test a reagente).

Però, perdonatemi, ma siamo andati fuori tema. Il punto non era il numero degli stadi ma la tipologia di sistema, se in linea o a bicchiere...

In ogni caso penso, dopo qualche riflessione, di restare sul sistema in linea (che già uso da 12 anni) in quanto più compatto e di più facile sistemazione, almeno per le mie esigenze.

Di nuovo grazie per gli interventi.

Quote:
sto cercando anch'io un impiantino...ma scusa leggendo i dati tecnici del primo vedo che la produzione membrana del primo è di 190 l/g l'altro invece parla di 8 l/h...mi puoi spiegare qualcosa?
Ciao Penelope64, perdonami ma 190 l/g o 8 l/h sono la stessa cosa (8 l/h sono 8l x 24h=192 l/g)

In ogni caso, se può esserti di consiglio, io mi sono orientato per quello in lenea (Forwater LinePro 50 PLUS) a 4 stadi, lo ritengo più che sufficiente per le mie esigenze. Se non hai problemi di Silicati puoi optare anche per il Forwater LinePro 50 a 3 stadi, che è identico ma senza stadio di resine Silco... vedi tu, io farei il 4 stadi .
__________________
Antonio
Sinbad non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12653 seconds with 13 queries