La sezione non è quella corretta (magari chiedi ad un mod di spostare il topic almeno ha anche più rilevanza :) ) ma sotto con le risposte;
1) Dipende. Il filtro è avviato da quanto? Come è composto? Riesci a descriverlo o a mettere una foto del materiale che c'è all'interno? Se lo hai preso in gestione da tempo e ha un filtraggio biologico è probabile che non servano quelle degli attivatori batterici, il fertilizzante dipende dalla flora presente e quelle per la purificazione dell'acqua, se sono biocondizionatori li usi ai cambi d'acqua.
2) Si no. Puoi toglierle con una calamita, ma ho riscontrato risultati migliori con una lametta da barba usata perpendicolare al vetro. O una card rigida che non ti serve, o anche solo un batuffolo di lana perlon. I pesci non mangiano alghe comunque, almeno, non quelle più grosse e non tutte. Non esistono pesci "pulitori" o "spazzini".
3) Se sono fuori sì. Anche se non è il massimo togliere il filtro dall'acquario
4) Un sifone può aiutare sì, di norma il fondo si pulisce ogni volta che si cambia acqua, una votla a settimana o una volta ogni due.
5) Come è composto il fitro? Dipende da questo la risposta. Di norma va inserito un filtraggio biologico (canolicchi) che dovrebbero essere già presenti e meccanici (lana perlon e spugne)
6) Il fertilizzante ne esistono di varie marche, dipende dalle piante la quantità di luce e di fertilizzante introdotto. Riesci a postare delle foto?
7) Ti conviene comprare dei test a reagente. Quelli della Sera (kit con i test principali) non costa moltissimo e alla lunga ti conviene.
8) Termoriscaldatore, filtro, neon, un timer per l'accensione e lo spegnimento di quest'ultimi, test a reagente (vedi sopra) biocondizionatore sono essenziali. Fertilizzanti liquidi e/o in tabs... il numero di accessori che poi ci puoi mettere è infinito, ma questi dovrebbero essere il minimo, almeno se apro mentalment i l mio acquario vedo questi oggetti :/
__________________
In Search for Azcanta...
|