|
Nei casi descritti (Askoll e Sera) sembrerebbero essere differenti da quanto trovi in commercio
comunemente .
Se gli Askoll fossero davvero in grado di dare (pare) 120lumen/watt anche se non sono i lumen
la cosa da guardare per prima , potrebbero essere interessanti , ma bisogna attendere che i costi calino , perche' il risparmio energetico che consentono non giustifica per ora l'esborso come gia' ti ho detto all'inizio della discussione. Bisognerebbe vedere qlc vasca che li monti , aspettare per sapere se durano effettivamente quanto promesso anche in acquario che e'un ambiente ostile alle strip led e a tutti i circuiti stampati di basso spessore per via dell'umidita' anche se sigillati , se non e' fatto davvero bene il lavoro e se non c'e' adeguata dissipazione del calore .
Insomma per ora t5 4000+6500 poi vedremo . Io sto sperimentando i led ma con piante poco esigenti per vedere cosa si riesca ad ottenere in un acquario grande come il mio , c.ca 400 litri netti . 50 watt di led li lampadine led con riflettore (3000 5000 e 6000 K) sono sufficienti per Echinodorus , Java Moss Cryptocoryne Pogostemon Octopus e Nymphoides (no Nymphaea , a quelle servira' non meno del doppio o piu') ora , da 2 giorni appena , sono a 60 e vediamo se aumento un po' il tasso di crescita .
Tanto se non va le lampadine le riutilizzo per casa (ho gia' quasi tutte led ).
Sono uscite anche le fitostimolanti con attacco E 27 piu' in la le provero in unione magari alle
6000 K .
Il primo tentativo che avevo fatto con led 5630 (80watt) aveva alla lunga dato meno risultati
dato che avevo maggior crescita di alghe e la resa dei colori era cosi' cosi'.
Se trovo le lampadine E 27 con i 7020 le provero' , pare che i 7020 in formato strip abbiano dato ottimi risultati.
|