Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-07-2016, 21:58   #17
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Matteo2000 Visualizza il messaggio
Mi dispiace moltissimo. Forse per abbassare il calcio un'idea la avrei (non sono però sicuro che sia fattibile): precipitare il calcio come carbonato. Io opererei così:
1)Prelevo tot litri di acqua dell'acquario.
2)Calcolo la quantità necessaria di carbonato di sodio (acquistabile al supermercato con il nome di Soda Solvay). Troppo carbonato potrebbe far precipitare anche il magnesio. Potrebbe precipitare anche lo stronzio.
3)Sciolgo il carbonato di sodio in acqua osmotica.
4)Aggiungo la soluzione di carbonato all'acqua dell'acquario.
5)Dovrebbe precipitare il carbonato di calcio. Filtro o decanto.
6)Diluisco la soluzione ottenuta con acqua osmotica fino ad ottenere la salinità giusta (nella reazione si produce cloruro di sodio che rimane in soluzione). Purtroppo si diluiscono anche i microelementi (eventualmente reintegrabili).


Mmmmmmm,
Non so non vorrei fare pasticci
avendo il dsb se precipita devo poi aspirare la sabbia o comunque muovere lo strato
Gli sbalzi di salinità non vorrei mi facessero ammalare i pesci ( sembrano stare bene)
Se faccio casini con la salinità riportare a livello 600 litri é un casino
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10951 seconds with 14 queries