Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-07-2016, 21:57   #9
totoro_ita
Batterio
 
Registrato: Jul 2016
Città: brescia
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ringrazio davvero tutti per i consigli.

Nelle foto non si vede ma la vasca dell'acquario è dotata di due lastre in vetro reperite dal vetraio che coprono quasi interamente la superficie ed appoggiano sui profili in alluminio ad "L" posti sui lati lunghi. Rimane uno spazio aerato sui due lati corti per un po' di aerazione e per i tubi della pompa.

Stasera ho misurato i valori dell'acqua di osmosi e quella dell'acqua del pozzo.

Osmosi
PH 5,5
KH 0
GH 0

Acqua da pozzo
PH 8,5
Kh 24
GH 26 (forse anche più)

Vivo in zona di cave di carbonato di calcio (puro al 99%) perciò la durezza dell'acqua era scontata.

Acquisterò dei sali; in alternativa accetto volentieri indicazioni su come prepararseli da soli e come utilizzarli.

Ho rimosso e fotografato un paio di foglie di Hygrophila con la punta annerita.
Mi sono accorto che lavandole sotto l'acqua corrente del rubinetto vengono pressochè pulite.
Sembra una sorta di patina di inchiostro.
Provo a pulirle immergendo un panno in acqua?



Nel frattempo vedo di cominciare anche la potatura

Il betta è per ora solo un ospite temporaneo nell'acquario, in attesa che ritorni mio figlio dalle vacanze e che possa valutare con lui quali pesci inserire.

Se non è esigente come pianta in metterò sul fondo anche del Ceratophyllum come consigliato!

Grazie!
totoro_ita non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12373 seconds with 14 queries