Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-07-2016, 13:38   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.883
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Come dice Agro il concetto errato è la sterilità. Non ha senso inserire solo roba sterile: il primo moscerino che si posa sul pelo dell'acqua porterà spore di cianobatteri, filamentose, alghe a pennello, ecc. ecc.
Per evitare contaminazioni dovresti (appunto) isolare la vasca ermeticamente e sterilizzare (e qundi uccidere) le piante (e i pesci) che immetti.

E' la gestione che le fa andar via (e in una vasca giovane sono normali delle piccole esplosioni algali, che poi rientrano da sé). AL massimo puoi usare una vaschetta di quarantena per le piante raccolte in batura, per evitare larve di libellula o altri ospiti indesiderati.

Per le piante, tutte quelle che hai descritto vanno bene, anche con poca luce, aspettati solo di dover fare qualche tentativo in più, con più specie, e vedere quale si trova bene nella tua vasca.
Egeria e ceratophyllum in particolare hanno due estremi: o sono infestanti, o stentano e muoiono in brevissimo tempo. Prova anche la vallisneria, limnophyla, e delle pure le galleggianti se ti piacciono (pistia, salvinia, ecc.).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09651 seconds with 13 queries