Discussione: 150x50x60 full mbuna
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-06-2016, 23:40   #3
Sertor
Ciclide
 
L'avatar di Sertor
 
Registrato: Jun 2007
Città: Vignolo (CN)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: Cronicamente uno in meno di quelli che servirebbero...
Età : 55
Messaggi: 1.587
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Un altro ciclidofilo cuneottero! Bene!
Le specie che hai elencato sarebbero compatibili come carattere, a mio modo di vedere, però eviterei di tenere nella stessa vasca Labidochromis caeruleus e Maylandia estherae, visto che potrebbero ibridarsi. Il rischio in teoria ci sarebbe anche per Melanochromis johanni e caeruleus, ma personalmente li ho insieme da un anno abbondante e i maschi hanno sempre corteggiato le femmine giuste. Poi eviterei di introdurre troppi blu barrati, per evitare aggressioni e magari anche ibridazioni. Il flavus non l'ho mai tenuto, ma ha la fama di essere piuttosto pepato.
Potresti fare
Labidochromis caeruleus
Melanochromis cyaneorhabdos maingano
Cynotilapia afra (ora zebroides)
Maylandia (Pseudotropheus) "elongatus Chewere"
Labeotropheus trewavasae o Pseudotropheus acei

In seguito potresti valutare anche una sesta specie: con gli mbuna, almeno secondo la mia esperienza, un pochino di overstocking non guasta. Per l'arredamento, una dozzina di rocce grandi (almeno 30 cm, ma meglio un po' di più) dovrebbero bastare, ovviamente sotto la sabbia va posto un foglio di polistirene estruso o un tappetino da addominali per evitare sovraccarichi locali sul vetro. E' molto importante poi uno sfondo opaco almeno sul vetro posteriore, come anche l'uso di sabbia abbastanza fine per il fondo (sabbia edile ben lavata, per esempio).
__________________
Viandante, il sentiero non esiste. Il sentiero si fa camminando. (A. Machado)
Ciao!
Sergio
Sertor non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11633 seconds with 14 queries