Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-06-2016, 10:28   #27
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Sandro S. Visualizza il messaggio
altri modelli invece hanno lo sfiato alla base del bicchiere.

In effetti questo non è da consigliare in quanto la melma si raccoglie sul fondo e può intasare lo scarico che, comunque, è di piccolo diametro.

Lo scarico del bicchiere laterale (tipo quello che è stato consigliato per il tunzino), lavora con un margine di sicurezza decisamente maggiore in quanto, scaricando l'acqua da una certa altezza, consente alla melma di raccogliersi sul fondo senza il rischio di intasamento.

Il mio consiglio è di realizzare questo tipo di scarico (obbligato sul tunzino) ad una altezza più o meno la metà del collo del bicchiere.

Conviene usare un tubicino con diametro di almeno 6mm interno.

Attenzione alla foratura perchè la plastica si spacca moooolto facilmente.

Potendo optare per una dosometrica, però, mi sembra il sistema migliore vista la posizione dello skimmer in sump. In questo caso basta effettuare un foro sul coperchio ed il gioco è fatto...

A proposito: FORI ORIGINALI DEL COPERCHIO TASSATIVAMENTE LIBERI
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13023 seconds with 13 queries