Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-06-2016, 18:05   #3
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Tony79 Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
I fori ci devono essere e mi pare ce ne siano due, se non ci sono i fori ci sono delle scalanature nel tappo ma l'aria deve uscire perché per antrare aria o acqua l'aria presente deve uscire .
A tubo vuoto può bastare ma quando sarà immerso nel liquido no.

Posted With Tapatalk
Tene, il tubo non sarà mai immerso nel liquido, ma lo andrà a lambire raccogliendo dal pelo dell'acqua o la schiuma o una quantità irrisoria di liquido ,che, se pur dovesse compromettere le prestazioni dello skimmer lo farà per un tempo talmente basso che neanche lo avvertirebbe...
L'unico mio dubbio è se i suoi 100litri d'aria l'ora ( che il suo venturi produce) possano essere sufficienti per vincere il dislivello che intercorre tra il pelo dell'acqua (all'interno del bicchiere) e il bordo superiore della sump, poi il liquido proseguirà per caduta ,creando un'effetto sifone e a quel punto non creerà più alcun impedimento, anzi.....
Per far salire il liquido bisogna che ci sia una pressione all'interno del bicchiere,la stessa pressione spingerà verso il basso.
Non dico che non funzioni ma secondo me altera l prestazioni dello skimmer.

Posted With Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15738 seconds with 13 queries