Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-06-2016, 14:57   #19
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 47
Messaggi: 8.889
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 136 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Per dovere di cronaca, esistono gestioni (ovviamente NON per chi è alla prima vasca) in cui il KH è praticamente 0 e il tampone è dato, appunto, dagli acidi umici. Semplicemente tamponano a pH molto più basso.
In questo modo (vedere gestione OTRAC e simili) si raggiungono acidità molto spinte (anche pH 4) in maniera simile a quanto avviene in natura nelle pozze d'acqua piovana (priva di sali) piene di materiale vegetale sommerso, e la vasca si mantiene stabile.

Chimicamente, comunque, gli acidi umici SONO tamponi.

Premesso questo, delle cortecce muffite non le userei.
------------------------------------------------------------------------
Aggiungo: gli acidi (o le basi) deboli in soluzione acquosa, in genere, sono tutti tamponi, chimicamente parlando.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.

Ultima modifica di ilVanni; 22-06-2016 alle ore 15:01. Motivo: Unione post automatica
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13318 seconds with 13 queries