Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-06-2016, 16:41   #213
paperino68
Ciclide
 
Registrato: Oct 2003
Città: quarrata (pt)
Acquariofilo: Marino
Età : 55
Messaggi: 1.268
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 12 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Geppy Visualizza il messaggio
Quote:
Andry51
nel contratto devi far inserire un corso di istruzione del personale addetto alla manutenzione, che deve essere personale tuo.

Non c'è bisogno di un biologo marino, ma di un giovane che abbia una certa pratica di acquari marini anche casalinghi, per cui conosca i principi di base del funzionamento delle attrezzature e di gestione ma, soprattutto, deve essere in grado di immergersi senza fare danni alle strutture ed agli animali.

Fondamentale la consulenza a distanza, garantita 24/24 ore, 365gg l'anno, in modo che il TUO personale possa trasmettere correttamente eventuali problemi ed intervenire in tempo reale sotto la "supervisione" degli esperti.

Quote:
Paperino 68
perdonami, ma consigliare sistemi di gestione (attualmente definibili) alternativi a chi non ha esperienza, può essere pericoloso.
Gli acquari pubblici intesi come tali (e non vasconi dove fanno saltare delfini), hanno impianti realizzati con skimmers e filtri a sabbia o percolatori, perchè questo è il sistema più semplice da gestire e quello con il miglior rapporto sicurezza/semplicità di gestione.
Alla Dohrn, ad esempio, dove utilizzano acqua di mare per i laboratori (riproduzioni e mantenimento dei più svariati organismi per la ricerca), utilizzano skimmers per "pulire" l'acqua dopo averla prelevata da mare.
Giusto per capirci, eh.
Geppy ho letto che gli hanno consigliato di usare la chetomprpha e in base a questo ho soltanto indicato un altra strada + performante (il turf lo è.. basti pensare che in presenza del turf regrediscono le altre alghe),condivido l' "attualmente" in quanto poco utilizzati (ma da noi! non in USA ) e quindi diamo il giusto tempo per definirne il potenziale,ma dai link che ho postato qualcosa si potrebbe capire,riguardo a quello che viene usato nei grando acquari pubblici beh.. diciamocela tutta:aiutano proprio le dimensioni delle vasche,a Montecarlo credo esista ancora la vasca con il Jaubert poi che si usino batterie di skimmer può essere.. io e ripeto io.. ho solo indicato un alternativa in base a quel che era stato consigliato da chi gli segue il progetto e lo ho fatto non discostandomi molto:consigliare ATS al posto della chetomorpha e ben diverso dal consigliare gli skimmer.. ,se avessi dovuto dare un consiglio (ad altri e nbon per me stesso eh) in partenza pure io avrei optato x una batteria di skimmer,cmq io di mio ci metto che proverò l'ATS e lo farò senza usare lo skimmer.. sarò presuntuoso ma sono sicuro che ne farò tranquillamente a meno e avrò risultati altrettanto (se non di + ) soddisfacenti,poi sarà il tempo a dire se ho o non ho ragione (tra l'altro mi dovrebbe aiutare anche il lavoro (sono nel campo della depurazione acque)
__________________
da grande avrò un chelmon! hehehehe... e forse prima la zeolite yeeeee
paperino68 non è in linea   Rispondi quotando
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 0 Grazie, 1 Mi piace
Mi piace IVANO Piace questo post
 
Page generated in 0,13049 seconds with 14 queries