Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-06-2016, 20:26   #3
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Andry51 Visualizza il messaggio
Eh come da foto.. Una e larga 1mt e l'altra 1,5 mt ... Ho trovato un biologo marino che mi fa una consulenza,, nei prossimi giorni vi aggiorno..viene nel week end, dopo una chiaccherata mi haun po aperto gli occhi.. Dato delle dritte.. Secondo lui la pietra vulcanica va benissimo... Faremo un test con delle pietre immerse in acqua per vedere se rovinano l'acqua o rilasciano sostanze strane...

Scusami, ma mi piace parlar chiaro: il primo problema è il progetto e la parte tecnica in particolare. Come ti diceva Buran (che non è proprio l'ultimo arrivato) la composizione della pietra lavica può essere molto diversa a seconda del tipo di eruzione, ed il rilascio di elementi dannosi può non essere rilevata in tempi brevi.
In ogni caso per ora lascerei perdere le rocce, la sabbia l'acqua e tutto ciò che ha a che vedere con "l'arredamento".
Concentrati sulla tecnica che è decisamente moooolto carente, per non dire inesistente.
E' il progetto in generale che va rivisto.
Ad esempio vedo cemento nella vasca. E' cemento idraulico? Trattato come?
__________________
________________________
NON SONO VECCHIO... SONO STORICO
Inutile discutere con uno stupido: prima ti porta al suo livello e poi ti batte per esperienza
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12532 seconds with 13 queries