Il primo passo è abbassare il KH utilizzando acqua osmotica per i cambi;i calcoli sono semplici,utilizzando ad es.10 lt di acqua RO per il cambio avrai un KH di 10,3 [(90ltx11.5+10ltx0)/100lt]. Una volta portato il KH (ed il GH) a valori più idonei puoi pensare ad acidificare l'acqua con la CO2 o con torba/estratti/catappa.Questo secondo metodo è consigliato per questioni di stabilità e per gli effetti benefici sui pesci,di contro il primo metodo è valido soprattutto per i plantacquari.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
|