Discussione: Fytoplancton sui vetri
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 17-05-2016, 19:47   #8
Riccio79
Moderatore
 
L'avatar di Riccio79
 
Registrato: Mar 2007
Città: Belgioioso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 46
Messaggi: 7.253
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 72 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Come detto da geppy, il fito NON alimenta i coralli, che sono predatori e quindi carnivori... il fito va ad alimentare la flora bentonica e la fauna bentonica o bentos, che è composta da tutti quegli esserini che popolano la nostra vasca, le nostre rocce, la sabbia, etc.. sono alghe unicellulari e gli stessi batteri anaerobici..ovviamente qui parliamo di microbentos, non di macro, che altrimenti comprende anche organisimi pluricellulari più grandi... Quindi inserendo fito, la vasca ne giova, poichè vai ad alimentare tutti quegli organismi che si occupano anche di filtrare e di "ripulire" l'organico presente nei sedimenti, come ad esempio i detritivori.

Se vuoi alimentare i coralli, ammesso e non concesso che effettivamente ne abbiano bisogno nella tua vasca, ci sono alimenti appositi.

Il fatto però che nella tua vasca, inserendo fito vivo, questo si depositi sui vetri mi fa pensare che, per lo meno in questa fase, nn si renda ancora necessaria questa pratica... evidentemente il fito inserito stimola oltremisura la produzione di micro alghe che vanno a depositarsi sui vetri..
Riccio79 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08180 seconds with 13 queries