Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 16-05-2016, 10:44   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
non sono d'accordo in questo caso sull'uso del gravelit o del lapillo. alla fine avresti un fondo si poroso, ma destinato ben presto a riempirsi di sporcizia e a intasarsi di materiale. è un fondo anti-igienico e difficile da pulire. inoltre occuperebbe un sacco di spazio in una vaschetta che è già piccola.

se già possiedi il gravelit e giustamente non vuoi spendere soldi per altri materiali, puoi fare un piccolo strato di gravelit e dentro il gravelit ci puoi coltivare le Anubias, le inserisci leggermente nel fondo solo con le radici, senza interrare il rizoma. con il tempo il gravelit sporcandosi si arricchirà di nutrienti (e sporcizia), e le radici delle Anubias ne trarranno beneficio. le Anubias nel fondo crescono benissimo, sicuramente meglio di quando vengono tenute lontano dal fondo e private di nutrimento, basta che non sia un fondo pesante e soffocante. a volte vedo vasche con Anubias attaccate qua e là, sospese a mezz'acqua, mi chiedo come facciano a crescere. è vero che sono lente e si accontentano di poco, però...

più un fondo è grossolano e meno è adatto a coltivare piante, ci puoi "coltivare" (si fa per dire) solo qualche Anubias.

comunque onestamente un fondo di solo gravelit non è molto bello da vedere..io eviterei.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 16-05-2016 alle ore 18:27.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08385 seconds with 13 queries