[/QUOTE]
Tranquillo...... Non ti preoccupare dei reintegri, con una vasca "tranquilla" reintegri tutto ( o quasi ) con i soli cambi
La sump non ti fa allagare, anzi ti facilità la manutenzione e si butta meno acqua per terra .
Per lo Skimmer, fossi in te, non ci penserei due volte e lo metterei in sump; hai più modelli, più versatili, li regoli meglio, sono silenziosi enometri occupano spazio in vasca .
Gli osmoregolatore poi, se messi in sump, lavorano meglio e con più precisione ; essendo la sump più piccola della vasca il livello varia con meno evaporazione, quindi l'osmoregolatore interviene più spesso e la salinità non ha sbalzi
Naturalmente per il carico e lo scarico devi forare la vasca non usare gli overflow[/QUOTE]
Ho visto molti modelli di vasca con carico e scarico mediante due "prese" sul vetro posteriore della vasca. E' una scelta che non mi piace molto per un motivo prettamente estetico, mi troverei i due tubi a penzoloni sul retro prima del loro ingresso nel mobiletto. Io avrei pensato ad un sistema con due tubi "piantati" sul vetro di fondo della vasca che entrano direttamente all'interno del supporto e quindi nella sump. Lo scarico potrebbe essere del tipo a "sfioramento" sul pelo dell'acqua, la risalita a mezzo di un tubo ad U rovesciata sempre sul pelo dell'acqua. Sto sfogliando Google da giorni ma ancora non trovo una soluzione del genere applicata ad un "cubo" destinato ad un nanoreef. Non ho poi be capito l'osoregolatore nella sump, da dove prederebbe il livello per azionare la pompa di mandata ??
Grazie
|