Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-05-2016, 15:18   #17
Stefano Pesce
Guppy
 
L'avatar di Stefano Pesce
 
Registrato: Oct 2012
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 27
Messaggi: 467
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da the_clown Visualizza il messaggio
Ciao,
secondo me per un "olandese" quasi puro che hai intenzione di mettere su, il filtro a zainetto l'avrei evitato..lasciando quello interno oppure qualcosa di piccolo esterno..e magari vedere se servisse una piccola pompa di movimento..ti dico di no al filtro a zainetto per il fatto che tu avrai bisogno di inserire CO2, con questa tipologia di filtro spacchi sempre il pelo superficiale dell'acqua creando la dispersione della CO2 stessa..
Per quanto riguarda la fluorite io la reputo un ottimo fondo, la uso da anni e per risparmiare qualcosa è buona cosa metterci sotto del lapillo, secondo me ha veramente funzione colonizzante per i batteri, sicuramente più di un quarzo o di sabbia fine..e di solito non sifono mai..la calli ha preso benissimo dopo 3 mesi dall'impianto..
Acqua..io uso acqua in bottiglia ma per un 20 litri..ed anche con quella bisogna stare attenti non tutte son buone..ne ho provate alcune che avevano talmente tanti silicati che le rcce eran diventate marroni poi grazie ad aver cambiato acqua, al filtro che matura e a due neritine zebra ho risolto..il problema è che solo pochissimi imbottigliatori dichiarano la quantità di silicati.
Comunque, guardati bene i protocolli di fertilizzazione avere nitrati e fosfati per un olandese non è male, chi allestisce questo tipo di acquari spesso ne aggiunge, poi è vero che hai una base di partenza con valori molto elevati, ma io bilancerei sempre acqua di rubinetto ed acqua di osmosi..con delle proporzioni adeguate che mettano a posto il kh..il ph lo gestisci di conseguenza con la CO2 e vedrai che nitrati e fosfati ti basteranno appena per le piante..che poi dipende tutto da che piante ma penso che anche questo te lo sarai già studiato..crescita veloce, media, lenta e relativo consumo di nutrienti. Quello che pui vedere è se l'acqua di rubinetto (magari da analisi del Comune) ha altre schifezze quali valori alti di rame, piombo, arsenico che potrebbero dare problemi ai pesci..per quanto riguarda i silicati come si già parlato, ti danno problemi di diatomee, soprattutto in acquari giovani, quindi al massimo l'idea dell'acqua in bottiglia non è male per l'avvio ma dopo qualche mese potresti pure abbandonarla..magari facendoti aiutare da un paio di neritine (tranquillo non si riproducono)..ahhh tieni conto che appena parti magari non sono necessri tutti e 3 i neon..impara a leggere le piante e magari per il primo periodo te ne basano 2 di neon in modo che le piante attecchiscano bene..sparare subito tanta luce su piante che non riescono a sfruttarla andrebbe a favore delle alghe..
Per i cambi..dipenderà dai valori di NO3 e PO4, qualcuno con questo tipo di vasca riesce a farli "semestralmente" per dirti che sono moooooolto differenti rispetto a vasche dove si dà prevalenza ai pesci. Fin quando i valori di NO3 e PO4 (non ti nomino NH, NO2 perché non devi averne) sono bassi e dovrai aggiungrne, non vedo l'esigenza di effettuare dei cambi..
Ultima cosa, se decidi di utilizzare solo acqua RO, innanzitutto guarda come ti esce dall'impianto e poi vedi che i buffer puoi farteli a pochi centesimi col fai da te.
Grazie per la risposta sei stato chiarissimo !
Effettivamente non avevo considerato che un filtro a zainetto potesse essere controproducente..!
Allora utilizzerò un piccolo filtro interno con qualche cannolicchio (davvero pochi) e una spugna, purtroppo non c'è spazio per un filtro esterno, in quanto l'acquario è disposto in un particolare luogo della casa...!

Per il momento non ho acquistato ne i fertilizzanti ne la bombola di CO2, in quanto inizialmente vorrei provare con delle piante piuttosto semplici perché ripeto che sono un neofita del settore "dolce" quindi non vorrei azzardare e soprattutto buttare soldi inutilmente..! L'idea comunque di inserire pochissimi pesci (un branco di neon al massimo) è una costante ormai, ma prima infatti vorrei capire bene tutte le correlazioni che vi sono tra i vari valori e capire bene il sistema, poi eventualmente comincerò a spingere la vasca sempre più..!!!
Spero che facendo in questo modo non causi altri problemi di ogni genere, immagino che se inizialmente non vi saranno molte piante, non dovrebbe essere un problema.. vero?
------------------------------------------------------------------------
Riguardo l'acqua, ho anche una cisterna di acqua piovana con conducibilità a circa 90 TDS, KH e GH circa uguali a 4-5, e non presenta inquinanti ..!
Probabilmente utilizzerò questa e poi correggerò il kh aggiungendo solo una piccolissima quantità di acqua di rubinetto, o ripeto, al massimo in bottiglia, in quanto l'acqua di rubinetto dalle mie parti, pur spacciata per potabile (come tutte le acqua A1A2A3) è marmo liquido e se la bevessi, dopo un mese avrei i calcoli renali !
------------------------------------------------------------------------
Considera che l'acqua di rubinetto ha un kh di circa 19.................

Ultima modifica di Stefano Pesce; 14-05-2016 alle ore 15:22. Motivo: Unione post automatica
Stefano Pesce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14020 seconds with 13 queries