Discussione: Sbalzi ph
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-05-2016, 15:28   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.789
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Senza alcuna offesa, qui non si è capito nulla della erogazione di CO2 in vasca.
Visto che per ora il danno è stato solo qualche sbalzo, consiglierei di abbandonare la cosa fino a che la chimica della CO2 non è chiara. E' un gas TOSSICO. E ci sono ottime guide.
Di nuovo, mi scuso per la brutalità, ma leggo questi post sempre più spesso, per cui intervengo.

Mi spiego: leggere "voglio tenere un certo pH e KH ed erogare tot "bolle" (bolle? che unità di misura è?) di CO2" è come dire "Voglio tenere la macchina in garage a 100 all'ora". Non ha senso.
La CO2 disciolta dipende da pH e KH. Se li si FISSA si fissa la CO2 disciolta. Se si CHIUDE la CO2, il pH CAMBIA. Non si possono FISSARE pH e KH e poi anche DECIDERE quanta CO2 si discolglierà. Matematicamente NON SI PUO'. Col controller o senza.
E in mani inesperte, il controller è il miglior modo di gasare i vostri pesci.

La procedura (da NON applicare un secondo dopo averla letta, vanno LO STESSO lette almeno 3 o 4 guide minimo) è questa:
1) Prima si decide il pH che si vuole raggiungere.
2) Si fissa un KH che garantisce CO2 ottimale (ma non tossica) a QUEL pH (usando la nota tabella)
3) Si regolano lentamente (ci vogliono ore) le bolle (che NON indicano la concentrazione di CO2 ma servono solo all'utilizzatore come parametro di riferimento personalissimo per aprire più o meno la valvola) fino a che non si è raggiunto il pH voluto (che si stabilizza in 30 - 60 minuti circa o più).
4) NON si tocca più nulla.

Con i cambi si mantiene quel KH. Non si va a tentativi, si miscela l'acqua prima nelle dosi necessarie. Con un KH di appena 4 il sistema è abbastanza stabile da non necesistare alcun pH controller.
Il GH lo si sceglie in base alla specie ospitata. E' indipendente dalla CO2 disciolta.


Questa è la tabella.

La tabella NON è calcolata mediante "approssimazioni" né è empirica. E' la tabulazione della formula (teorica) della concentrazione di CO2 in acqua il cui unico tampone sono i bicarbonati.
E' valida NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DELLE VASCHE.
Perde di validità se usate ALTRI tamponi e/o acidificanti (torba, correttori di pH, ecc.)

PS: anche leggere "ora uso tutta osmosi e una puntna ("punta"???) di sali è un metodo del tutto errato. Ti ri-consiglio le guide sulla chimica dell'acqua e i sali.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12179 seconds with 13 queries