Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-05-2016, 10:47   #10
Alepip
Plancton
 
L'avatar di Alepip
 
Registrato: Nov 2015
Città: ROMA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 56
Messaggi: 43
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se può esserti utile ti racconto la mia esperienza. A me è apparso nel refugium una sera all'improvviso. Sarà stato lungo tra i 20 e i 30 cm. Ho provato ad attirarlo con una nassa mettendo dentro un gamberetto sgusciato e a luci spente è quasi immediatamente entrato nella nassa. Ovviamente essendo il triplo in lunghezza della nassa, ho provato a prenderlo ed è letteralmente scomparso. Mi ha stupito la velocità, letteralmente fulmineo. Il verme dopo questa esperienza è letteralmente scomparso e non si è più avvicinato alla nassa. Dopo una settimana ho messo una vongola viva senza nassa e sono andato a dormire. La mattina l'ho trovata spalancata senza mollusco e piena di una sostanza biancastra che sembrava zucchero filato. A quel punto ho tolto la roccia e l'ho messa in un secchio vuoto sperando che uscisse, ma nulla. Ho versato acqua calda sulla roccia, è uscito di tutto ma del verme nessuna traccia. Ho tolto tutta la sabbia del DSB a cucchiaiate, controllando ogni singola cucchiaiata, nulla. A quel punto ho rimesso la sabbia in vasca ed ho bollito la roccia per un'ora. Se era dentro, e non poteva essere altrove, è stecchito. Adesso spesso metto delle esche per vedere se disgraziatamente è ancora in vasca, ma fino ad oggi fortunatamente non s'è visto. Ho trovato su internet una nassa fatta con u tubo in PVC con un cappio alla estremità per poterlo bloccare una volta entrata la parte anteriore, secondo me è l'unica soluzione per evitare lo smantellamento della vasca, ma devi munirti di pazienza ed aspettarlo al buio. Il mio era un oenone del tutto simile al tuo
Alepip non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,17088 seconds with 13 queries