C'è chi fa bollire l'acqua fino a concentrare i tannini (e conservarli sotto forma di "sciroppo" o quasi). Gli "estratti di tannini" sono fatti così (ma non so consigliarti sulla conservazione).
Naturalmente così facendo assieme ai tannini finiranno tutte le sostanze contenute sui e nei legni, resine, sporco, ecc. quindi devi sapere COSA hai estratto e DA QUALI legni, altrimenti potresti fare peggio che meglio inserendo sostanze dannose in vasca in maniera concentrata.
In ogni caso, come dice dave, non è un acido forte che abbassa il pH facilmente.
Può servire come buffer a pH acidi in gestioni tipo OTRAC o simili a durezze basse o nulle (ma ne so poco e rischio di consigliarti male). Nel caso però si usano anche torba e/o altre fonti (più "robuste") di acidificanti organici.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
|