Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-05-2016, 01:11   #1
Stefano Pesce
Guppy
 
L'avatar di Stefano Pesce
 
Registrato: Oct 2012
Città: Catania
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 27
Messaggi: 467
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Il mio primo progetto !

Salve a tutti, vengo da un 'esperienza di circa 7-8 anni dal marino, e potrebbe sembrare strano ma non ho mai avuto esperienze con un acquario dolce se non quando avevo circa 7-8 anni che mi cimentavo nella riproduzione dei guppy !
Ho un nuovo progetto e vorrei avere consigli da parte vostra, io ho cercato di leggere quanta più roba possibile, ma molte cose continuano a non essermi chiare, magari ripeto, perché non ho esperienza diretta con un acquario dolce..
Andando al dunque e senza perdere altro tempo, l'idea è quello di un acquario del tipo "olandese" estremamente piantumato con pochissimi pesci.. Passiamo al lato tecnico che ho intenzione di adoperare

- Vasca 80x30x41 (purtroppo questa scelta è invariabile)
- Plafoniera T5 3x24W (2 philips 4000K e 1 philips 6500K)
- Impianto CO2 ruwal con doppio barometro (immagino che uno misuri la pressione interna della bombola così da controllarne la capienza) con elettrovalvola
- Protocollo dennerle V30-E15-S7 (molti dubbi)
-14 kg di fluorite per uno strato di poco più di 5 cm (unico fondo, niente ghiaia)
- Mini filtro da 400 lt/h con spugna e al massimo lana perlon
-impianto di osmosi, acqua comunque con conducibilità inferiore ai 50 µS/cm o 35 TDS
- Test pH,KH,GH,NO2,NO3,PO4 (serve altro??? CO2 ???)
-attivatore batterico, biocondizionatore termostato e roba più che altro scontata..

Questa è la tecnica che vorrei adoperare, ogni critica è assolutamente accettata, scrivo proprio per questo!

Le mie principali domande sono

1) Come devo comportarmi nelle fasi dell'allestimento ? Ho letto che i valori indicati per un plantacquario sono pressoché pH-6,8-7 GH 8 KH 6 NO3:10=PO4:1 ..!
Ma il mio dubbio è ... Il gioco si basa sostanzialmente in proporzioni di acqua di rubinetto e osmosi (che praticamente se sommata all'acqua di rubinetto abbassa la quantità totale di sali), ma partendo da un'eventuale acqua di rubinetto che abbia per esempio kh 10, e gh a 19, come faccio a bilanciarli entrambi ? A quali dei due devo dare priorità? Cioè, devo cercare di ottenere un gh a 8 o un kh 6 ? Immagino che per variarli entrambi nelle giuste proporzioni servirebbero dei singoli buffer..

2) Le piante vanno inserite fin da subito ? Io ho sempre saputo di sì, è una boiata ..?

3) L'utilizzo di un attivatore batterico all'inizio, può esser utile?

4) Quanto deve distare la plafoniera dal pelo d'acqua ??????

5) E' necessario somministrare CO2 fin dall'inizio per mantenere il pH stabile ? Come devo comortarmi?

6) Quando si capisce che è il momento di cominciare a fertilizzare ?

7) I cambi d'acqua vengono fatti settimanalmente ? Bisettimanalmente ? E quanta % d'acqua deve essere cambiata ? Inoltre immagino che l'acqua da cambiare debba avere gli stessi valori dell'acquario per evitare continue variazioni ..!


Per il momento è tutto, mi aspetto tanti consigli perché sono davvero inesperto, ma l'unico piccolo vantaggio è che vengo da un'esperienza con un marino, quindi diciamo che l'idea generale di una gestione di un acquario, in se, c'è..!

Grazie a tutti !
Stefano Pesce non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13780 seconds with 16 queries