Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-05-2016, 21:04   #12
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
per quanto riguarda la scelta tra PL e T5 dipende da cosa offre il mercato dei T5, mi riferisco alla lunghezza della vasca/neon inseribile. A livello di efficienza dovrebbe cambiar poco a favore dei T5 (in quanto essendo nelle PL il tubo ripiegato su se stesso parte della luce si riflette contro l'altro tubo), inoltre cosa importante da considerare è che con i T5 riesci a trovare le cuffiette stagne, che sono però più ingombranti e riducono la capacità di inserimento del tubo.
Le PL dal punto loro hanno che sono più corte, che spesso son più economiche ma che non hanno portalampada stagni.
Entrambi li alimenti con ballast elettronici, come ti dicevo o li acquisti (ne esistono anche 3xW quindi ne metti solo uno) o li puoi benissimo smontare con delicatezza da lampade a risparmio energetico ormai esauste, basta che il wattaggio della lampada e quello del neon/PL che alimenterai è mooooooolto simile (1 o 2 W in più non cambia ma non alimentare un 11W con un ballast da 30..anche se molti dicono che non cambia..ma io lascio perdere). Se decidi per quest'ultima scelta in rete ci sono millemila guide, unica cosa per le PL cerca quelle con 4 pin son più comode, quelle a 2 pin hanno già all'interno uno starter (già presente nel ballast elettronico) e quindi devi individuare quali sono i 2 fili che ti servono sui 4 a disposizione. Avere un po' di manualità e saper fare delle saldature a stagno aiuta, per le saldature non sono obbligatorie ma rendono il lavoro più pulito.
Per i cavi di collegamento ballast PL io utilizzo un cavo unico 4x0.5 se non ricordo male, ma se chiedi ad un elettricista dicendoti cosa devi alimentare penso che ti dirà che è fin troppo, io non son bravo con i conti ma basta dargli i W e i Volt (circa 70/ 80) con dei capocorda tubolari (una cannuccia unica) saldati e ricoperti da guina termorestringente, a livello di sicurezza fanno schifo ma purtroppo non esistono (che io sappia) portalampada stagni per pl, ci sto molto attento e nonostante la condensa in tanti anni non è mai successo nulla (sgrat sgrat) tuo rischio e pericolo!
Se devi alimentare dei T5 o usi le cuffiette stagne, cosa consigliatissima anche se cara o fai come con le PL, nel primo caso i cavi son già compresi con le cuffiette, devi solo cercarti uno spinotto compatibile con quello in dotazione per evitare di tagliarlo.
Ti parlavo della zona d'ombra in quanto spesso è più una cosa positiva che altro, per esempio nel mio, ho dovuto per forza montare le PL in un determinato punto ed essendoci un gradino nel coperchio tutta la parte retrostante è rimasta meno illuminata, i pesci ne approfittano per andare a ripararsi ed io ne ho approfittato per metterci delle cryptocorine, certo il prato lì non arriverà ma pazienza.
Nel tuo caso puoi decidere se fare quest'ombra con le piante tipo la vallisneria e distribuire uniformemente le lampade in modo da coltivare anche delle rosse, oppure mettere due neon un po' più vicini sul davanti e favorire il pratino.
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13139 seconds with 13 queries