Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-05-2016, 14:45   #8
the_clown
Pesce rosso
 
Registrato: Jun 2007
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 792
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Dennys07 Visualizza il messaggio
Volevo solo sapere come effettuare i cambiamenti d'acqua in futuro ..allora?
Come dice il buon Duda, non devi avere fretta, anzi fai le cose con calma altrimenti ne pagherai le conseguenze dopo, un po' di info te le abbiamo date, sta anche a te documentarti leggendo le millemila guide che son presenti sul forum, non dico tutte ma almeno quella del ciclo dell'azoto che è alla base di tutto e che ti chiarirà molto le idee.
Per il cambio dell'acqua, ora che è in maturazione e quindi senza pesci per almeno un mesetto, non dei fare alcun cambio, in seguito i cambi serviranno. Normalmente si cambia un 10/15% d'acqua ogni 10 giorni, ma è un dato che lascia il tempo che trova. Sono molte le variabili in gioco da quante e che tipo di piante hai al tipo di popolazione..ci sono alcuni utenti che son arrivati al punto di equilibrio in cui con le piante riescono ad assorbire tutti i nitrati e che utilizzando acqua di osmosi che elimina anche molti altri metalli non idonei ad un acquario, che non hanno bisogno di cambi. Altri che hanno messo su acquari olandesi (solo piante) dove addirittura nitrati e fosfati le devono aggiungere, altri che con biotopi africani, quindi quasi sempre senza piante o con piante a crescita lenta (più è lenta meno consumano) che hanno bisogno di cambi maggiori o più ravvicinati. Dipende dal filtro, se è interno o esterno, dalla sua efficienza..e ci saranno ancora altri aspetti.
Come puoi ben vedere son tanti gli aspetti e non puoi decidere a priori, puoi farlo in modo empirico appunto cambiando quel 10/15% ogni 10 gg, oppure in modo un po' più scientifico prendendo come riferimento i nitrati (ci sarebbe altro utilizzando acqua i rubinetto come il rame, zolfo ecc ma lasciamo perdere) e cercando di tenerli sotto i 15/20 mg/l.
Per gli accoppiamenti, si ci sono prede e predatori, del tipo di fauna che puoi inserire hai abbastanza possibilità con un 70 litri, dipende da cosa vuoi ottenere, da quanto tempo vuoi/puoi investirci, ci sono specie più semplici come i guppy o gli endler che si riproducono a gogo senza dover prestare particolari attenzioni, a specie un po' più complesse come i ciclidi nani sudamericani o gli anabantidi asiatici. Punto fondamentale da cui partire è dal tipo di acqua che vuoi usare: rubinetto? La scelta si riduce e dovresti postare i valori quest'acqua (ph, kh, gh) e vedere quali pesci sono compatibili; per le analisi occorre fare quelle a reagente, se non vuoi affrontare la spesa di comprare i reagenti, vai dal pescivendolo con 2/3 euro te le fa lui. Se invece vuoi usare acqua di osmosi (con un impianto o acquistando l'acqua stessa) la scelta è più ampia perché decidi tu i valori dell'acqua. Solo una cortesia, cerca di mettere insieme pesci non dico dello stesso biotopo, ma almeno dello stesso continente (asia, sudamerica, ecc) e che siano compatibili con i valori dell'acqua a disposizione.

Piess.. "..allora?" non è piaciuto a Duda, a me e non credo che piacerà a tanti altri, è un forum di appassionati..che non vengono pagati..che nella vita hanno anche altro da fare..quindi a meno di casi urgentissimi, tipo moria di pesci, la fretta e l'obbligo delle risposte non è contemplata.
the_clown non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12857 seconds with 14 queries