02-05-2016, 12:40
|
#2
|
|
Discus
Registrato: Nov 2013
Città: Piemonte orientale
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3

Messaggi: 2.725
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 56 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da afillofollifo
|
Buongiorno a tutti.
Dopo lunghe letture e ri-letture, volevo condividere con la comunità che ringrazio calorosamente, il mio primo acquario.
E' un acquario da 40 litri che ospiterà per un po' Cosmo e Wanda, i due pesciolini rossi (un carassius comune e un cometa) che mio figlio ha scelto insieme alla madre per farli vivere nella "classica boccia".
Non sono un ambientalista ma credo nel rispetto di persone ed animali per cui sapevo che mi sarei dovuto impegnare per dare una casa ai pesciolini.
Sfruttando una nicchia nella parete di casa, armandomi di scalpello, mazzetta, pazienza e doti da muratore che non conoscevo, ho creato sotto la nicchia lo spazio per lo scarico dell'acqua, il carico dalla rete, elettricità e tutto quello di cui un acquario necessita.
Con calma e pazienza ho reperito il necessario e dopo un prima vasca arrivata rotta, finalmente il 22 aprile abbiamo festeggiato il compleanno di papà con l'avvio dell'acquario.
Sono molto soddisfatto del risultato più che altro per la felicità del bambino che ogni giorno controlla l'acquario incuriosito, alla ricerca delle novità che ogni giorno la vita nell'acqua regala.....
Non parlerò di cosa è venuto ed ancora oggi viene fuori dal concetto di batteri per il bimbo perché ci sarebbe da scrivere un libro comico!!! ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif) ![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Ci tengo a precisare che sono un neofita e che spero di imparare dagli sbagli e dalle critiche costruttive dei più esperti.
E ora spazio all'acquario che ad oggi è in processo di maturazione 
Come da titolo si tratta di un 40 litri (Blau 45x28x30), che credo netti in realtà siano 38. Sarà sicuramente sottodimensionato per gli attuali piccoli pesci rossi che in futuro quando avranno bisogno di più spazio, saranno sistemati in un laghetto vicino a dove abito. L'acquario poi ospiterà pesci più consoni alle dimensioni (gruppi o platy ecc che valuterò attentamente).
Ho preparato un sottofondo fertile master gravel (wave) da 3 litri che probabilmente non era necessario.
Ho poi sistemato del ghiaietto fine colorazione bianca (circa 7 kg).
L'arredamento è composto da due Legni mopani 15/20 cm e una roccia dragonstone al centro dell'acquario.
Il materiale d'arredo è stato fatto bollire preventivamente più e più volte (soprattutto i legni) per disinfettare, pulire e rimuovere il tannino che avrebbe sicuramente colorato l'acqua.
Per ultimo è stato allestito l'acquario con le seguenti piante:
- n° 2 Microsorium Pteropu (felce di giava) sullo sfondo a sinistra a coprire filtri, tubi ecc., ancorata al legno mopani.
- n° 12 elodea (egeria) densa sullo sfondo centrale e destro, ancorati con dei cannolicchi al fondale
- n° 2 anubias batteri nana ancorate alla roccia
- n° 1 Hemianthus Callitrichoides parte frontale sinistra piantata direttamente nella ghiaia
- n° 1 Vesicularia Dubyana (Muschio di Giava) a contatto con i legni (non ancorati e mi sa che ho sbagliato).
L'illuminazione è data da una BLAU a led Light Bianca Freshwater da 11W che ho ancorato al soffitto della nicchia e viene accesa da un timer dalle 9.00 di mattina alle 20.00 di sera.
Il filtraggio è gestito da un Eden 511 (filtro esterno) con cannolicchi e doppia spugna.
E' previsto un riscaldatore da 100w (eccessivo in effetti) che servirà nei periodi più freddi
Ad oggi, le caratteristiche dell'acqua sono date dalle strisce jbl 6/1 che però in effetti sono troppo generiche e quindi prima di inserire i pesci, sostituirò con test a reazione che saranno sicuramente affidabili è più precisi:
PH 7,6
KH 6°d
GH >21°d
NO3 10
NO2 0
CL2 0
Gradi 22° (temperatura ambiente)
Allego qualche fotografia subito dopo l'allestimento:




Qui l'acquario a oggi (02-05 16) dopo dieci giorni. Notare come l'egeria densa abbia radicato in maniera notevole e mio malgrado stiano sorgendo piccole alghe verdi a pelliccia sulla anubias di sinistra che speriamo spariscano da sole.


|
Ciao, può essere apprezzabile lo sforzo ma, come hai ben anticipato, meno di 40 litri per due carassi sono un eresia. Spostali direttamente nel laghetto e dedica quei 40 litri scarsi ad altro che, per forza di cose sarà comunque molto limitato, certo non guppy o platy che sono molto prolifici, forse qualche micro rasbora o delle caridine.
|
|
|