|
Originariamente inviata da Stefano Pesce
|
|
Originariamente inviata da simonecoltro
|
|
Originariamente inviata da Stefano Pesce
|
Guarda ti scrivo come fare tutti i calcoli così puoi benissimo valutare da solo e farti tutte le pippe possibili 
Considera la potenza totale della plafoniera, esempio 100W.
Dovresti conoscere il costo di ogni kw/h, supponiamo 0,20€..!(dipende dal tuo contratto e da chi ti fornisce l'energia elettrica)
Dopo di che la proporzione è questa
20:1000=x:100(potenza totale della plafo)
quindi x=(20*100)/1000 genericamente.. x = (costo kw/h * potenza tot plafo)/ kw
Così hai trovato il consumo orario, dopodiché lo moltiplichi per 10 o 12 a seconda di quanto tempo saranno accese (supponiamo anche 10) e poi moltiplichi il costo giornaliero per 365 o per sei mesi o anche per una settimana !!
------------------------------------------------------------------------
Poi considera che alcune tariffe abbassano il costo ad ogni kw/h a seconda della fascia oraria, infatti in casa da me accendono la lavatrice la notte..! Nel caso in cui la fascia di risparmio scattasse alle 19.00, potresti far accendere le luci alle 18.00 e risparmiare notevolmente !!!
I numeri sembrano apparentemente piccoli, ma in un anno sono davvero tanti..! Allo stesso modo con una tariffa a fasce orarie il costo calerebbe di non poco!
|
Chiarissimo
Approfitto, ma quante ore di luce piena (escludo alba e tramonto ) sono ottimali?
|
Dalle 8 alle 10, solitamente si fanno 10 ore di luce piena e due ore di alba tramonto!
|
Te lo chiedo perché ho sempre usato 10 ore....ma un amico mi ha detto che 8 ore sono più che sufficienti e stresso meno gli animali
Nella fase led ogni dubbio che ti viene, lo prendi con ansia



