Discussione: Patine superficiali
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-04-2016, 10:15   #1
ceciuz
Avannotto
 
Registrato: Sep 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 77
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Patine superficiali

Ho un nanoreef da 30L avviato da 8 mesi circa (Aquamedic Yasha) con metodo berlinese bear bottom.
La quantità netta di acqua è circa 22L.
Illuminazione Radion Xr15

I valori dell'acqua sono abbastanza buoni (Nitrati 1, Fosfati non misurabili, Ca 400, KH7-8, Mag 1250).

Gestione molto semplice, rabbocco automatico con acqua di osmosi prodotta da me (TDS 0), cambio di 5L ogni 2-3settimane, integro KH e Ca con a+b della oceanlife, integro iodio ed elementi traccia con Elos Elements 2, niente risproduzione batterica.

All'interno c'è un piccolo ocellaris qualche lumaca e gambero thor amboinensis, qualche colonia di zohantus, un epicistis crucifer ed un entacmaea quadricolor.
Do da mangiare parsimoniosamente al pinnuto tutti i giorni e 2 volte a settimana do poco Ricordea - Zoanthus Food della Fauna Marin. Non credo di nutrire troppo, anche visti i valori di nitrati e fosfati che riscontro (fra l'altro lo skimmer dello yasha funzione decisamente bene).

Sto combattendo con una patina superficiale oleosa e trasparente, il problema è che non posso modificare la posizione della pompa in quanto è fissata sul retro del divisorio fra vasca e vano filtraggio.
Ogni tanto la rimuovo con della carta assorbente, ma si riforma nel giro di due giorni...

Avete suggerimenti per fare in modo che non si formi?
ceciuz non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08428 seconds with 15 queries