Perdona la brutalità, ma...

Ti segnalo alcune inadeguatezze, alcune sono cose da poco, altre però sono proprio errate.
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
I Guppy sono pesci piuttosto sensibili
|
Manca qualcosa oppure non è l'espressione corretta: sensibili a cosa?
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
è un pesce gregario, ma solo nel senso che vive in compagnia di numerosissimi suoi congeneri ascendenti e discendenti ma non ha nulla del tipico pesce da branco, né sottostà a quelle regole che caratterizzano questo tipo di società.
|
Quali regole caratterizzano e quale tipo di società?
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
ma non perde la sua personalità
|
Non è per essere pignolo, ma la personalità di un guppy da cosa si giudica?
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
I vari tipi si differenziano per le variazioni della livrea del maschio e sono delle vere e proprie mutazioni naturali: appartengono cioè a quel genere di caratteristiche che, una volta evidenziate nei genitori, vengono da questi trasmesse alla prole con carattere permanente, dando così luogo ad una nuova particolare varietà. Anche nell'ambito di queste varietà o forme, accadono ulteriori lievi modificazioni pigmentarie e morfologiche, ma esse sono solamente (come si direbbe con linguaggio musicale) variazioni sul tema, che resta sempre quello distintivo della sottospecie.
|
Si fa confusione tra caratteri, mutazioni, varietà, sottospecie. Sono cose differenti.
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
Al contrario con pH decisamente alcalino si avranno soggetti dalla crescita meno rapida, dalla taglia meno vistosa, ma con una grande resistenza all'assalto delle malattie.
|
Eh?

Vogliono acqua alcalina, ma che un pH ECCESSIVAMENTE alcalino (pH 10?) li faccia resistenti chi lo dice???


|
Originariamente inviata da Pirana58
|
Nei soggetti allevati in un pH acido 6,4 o neutro 7, la crescita è accelerata, la costituzione fisica è più grossa,
|
Crescita accelerata??? L'hai osservato tu?
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
In caso di eccessiva acidità, correggere l'acqua con uno dei nostri biocondizionatori (per qualunque domanda, scriveteci!)
|
Ma che è, lo spot?
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
In caso di eccessiva acidità, correggere l'acqua con uno dei nostri biocondizionatori (per qualunque domanda, scriveteci!) o sostituirla gradatamente con un'altra avente un tenore alcalino più alto.
|
NO. Il pH non lo si cambia così.
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
Tenere però presente che l'acidità, l'alcalinità, la durezza sono in genere in relazione tra loro. Cioè: ad un pH acido è facile corrisponda un'acqua tenera, mentre l'alcalinità è spesso relativa ad un'acqua piuttosto dura
|
Se con durezza intendi il GH, no, è errato. pH e KH (alcalinità se preferisci) sono correlati, il GH no. Acque dure (con alto GH) spesso (ma non è detto) hanno anche alto KH e quindi tendono ad essere più alcaline, questo sì.
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
Nel caso contrario, per correggere un'acqua eccessivamente alcalina 7,7-9 o più, aggiungere un prodotto acidificante,
|
Per avere acqua
troppo alcalina per i guppy dovrsti aggiungerci di proposito degli idrossidi. E nel caso (ma si parla di malattia mentale dell'acquariofilo) NON si devono aggiungere acidi, ma basterà usare dell'acqua NORMALISSIMA, il cui pH difficilmente salirà molto oltre pH 8 (che è ideale per i guppy).
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
Il nostro Guppy è inoltre abbastanza sensibile all'eccessiva presenza di sostanze ammoniacali, nitriti e nitrati, che sono la conseguenza di una inadeguata ossidazione dei rifiuti azotati
|
NO. I nitrati sono il prodotto PROPRIO della
adeguata ossidazione.
|
Originariamente inviata da Pirana58
|
Di seguito indichiamo le varie razze di Guppy
|
Non sono razze.